Svizzera, 25 novembre 2019

Svizzera-UE, un accordo provvisorio per salvare l'accordo quadro

Al fine di salvare l'accordo quadro tra la Svizzera e l'UE attualmente congelato, l'ex diplomatico svizzero Michael Ambühl propone di concludere un accordo provvisorio tra le due parti.

Un accordo temporaneo potrebbe frenare la spirale negativa derivante dalla paralisi dei negoziati sull'accordo istituzionale e consentire di rinviare le discussioni, in una data successiva, con fiducia, spiega l'ex alto funzionario che aveva negoziato gli accordi bilaterali II , in un editorale pubblicato dal "Neue Zürcher Zeitung" lunedì. Il testo è firmato congiuntamente dalla professoressa dell'ETH di Zurigo e scienziata Daniela Scherer.

Secondo gli autori, una dichiarazione di intenti potrebbe servire da base per un possibile accordo accordo. In questo contesto, i partner concorderebbero di continuare ad aggiornare gli accordi tuttora esistenti. E, per il momento, la Svizzera si asterrà dal chiedere nuovi accordi bilaterali,
d'altra parte.

Michael Ambühl e Daniela Scherer suggeriscono inoltre che la Confederazione aumenti il suo contributo all'Unione europea. La Svizzera potrebbe chiaramente essere più generosa nel suo contributo alla coesione, come segno di buona volontà, sostengono i due.

"Costerebbe sempre meno alla Svizzera che un accordo quadro squilibrato o rispetto a un attacco imprevisto dell'UE". Questo accordo provvisorio potrebbe includere anche l'intenzione di proseguire i negoziati quando sarà giunto il momento.

Tuttavia, entrambi gli autori sottolineano che un intesa temporanea non sarebbe priva di rischi. In particolare, ciò potrebbe dare all'UE l'impressione che il dibattito su "reali" questioni relative ai contenuti sia escluso. Ma, aggiungono, l'UE dovrebbe preferire un accordo provvisorio a un accordo quadro che rischia di essere respinto in votazione popolare.

Guarda anche 

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)

Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera

Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE

L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto