Ticino, 13 novembre 2019

A tutta robinia la grappa ticinese

La robinia, specie ritenuta invasiva e ormai considerata indigena nel Sottoceneri, potrebbe essere alla base di una nuova specialità enologica: grappa ticinese affinata in botti di robinia. Con la distillazione a Mezzana è scattata la seconda fase di un progetto scientifico volto a verificarne il potenziale.

Mezzana: Durante quasi tre settimane Christian Mathys e Sergio Peverelli, ex-collaboratori della Regia federale degli alcool, hanno fatto passare le vinacce dell'intera vendemmia dell'Azienda di  Mezzana attraverso la loro distilleria mobile. Secondo Sonja Pétignat-Keller, specialista di prodotti alimentari presso Agroscope, i 350 litri di grappa ricavati sono di ottima qualità. È l'inizio della seconda fase di un progetto (per saperne di più clicca qui) che durerà tre anni. Essa rappresenta il seguito della prima tappa in cui si è svolta la selezione e la segagione del  legname che potrà essere utilizzato, dopo un’attenta stagionatura che durerà fino all’inizio del 2021, per la costruzione di botti artigianali di robinia.  Ieri 11 novembre 2019 a Mezzana i responsabili ne hanno illustrato idea e scopi in una conferenza stampa: Mark Bertogliati dell'Istituto federale di ricerca WSL, Danilo Piccioli per federlegno.ch e Mauro Jermini del gruppo Agroscope di Cadenazzo.

font-variant-east-asian: normal;">Durante i prossimi sei mesi la grappa di Merlot verrà affinata in tre botti di robinia ticinese e tre di rovere giurassiano di 50 litri ciascuna. Durante il processo di maturazione e soprattutto alla fine del ciclo si procederà a paragoni tra i due affinamenti.  Da una parte usando il "naso elettronico" SMart Nose® che crea una sorta di impronta digitale di ogni campione in base alle componenti volatili dei distillati.  D'altra parte un gruppo di esperti  eseguirà  test sensoriali per descrivere le caratteristiche della grappa. Paralellamente verranno eseguite analisi chimiche ed enologiche per valutare l’evoluzione dell’invecchiamento e le interazioni tra le componenti del legno e delle grappe.

Infine si passerà alla terza e ultima fase, quella dell’analisi dei risultati e della divulgazione. In questo ultimo modulo della ricerca si valuteranno il potenziale interesse legato alla produzione di grappe affinate in legno di robinia e le possibili ricadute nell’ambito della valorizzazione di legname di latifoglie della Svizzera italiana.  Nell’auspicio dei promotori del progetto – attraverso le indicazioni che scaturiranno da questa ricerca sia a livello di rapporto costi/benefici, sia a livello enotecnico – sarà possibile coinvolgere cantine private nello sviluppo di un nuovo prodotto tipico e genuino della Svizzera italiana, il cui denominatore comune è il legno di robinia.

Nel migliore dei casi si arriverà a unire l'utile al dilettevole: ottenere una miglior gestione dei boschi di robinia e allo stesso tempo apprezzare una deliziosa grappa.

Per maggiori informazioni: https://www.wsl.ch/it.html


Guarda anche 

Gobbi sulla distruzione dei simboli sul Basodino: «Un atto irrispettoso verso la montagna e le nostre tradizioni»

TICINO - Un episodio che ha scosso l’Ossola e il Ticino: la croce e la statua della Madonna poste sulla vetta del Basodino sono state distrutte. Un gesto che non...
20.08.2025
Ticino

La Lega dei Ticinesi commemora il quarto anniversario della scomparsa dell’ex sindaco di Lugano

TICINO - Oggi, 11 agosto 2025, ricorre il quarto anniversario della scomparsa improvvisa di Marco Borradori, figura di riferimento per la Città di Lugano e per ...
11.08.2025
Ticino

Altri guai per la Supsi: sospeso l’architetto indagato per la maxi inchiesta sull'edilizia a Milano

TICINO/MILANO - Un nuovo legame ticinese emerge nell’inchiesta milanese che sta sollevando polvere attorno a presunti abusi nel settore urbanistico del capoluo...
08.08.2025
Ticino

Condannato per molestie a Malta: il Centro avvia la procedura di espulsione, ma il nome del politico resta un mistero

TICINO/MALTA - Resta misteriosa l’identità del cittadino svizzero condannato lunedì scorso a Malta per molestie sessuali. Si sa solo che si tratta ...
08.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto