Ticino, 13 novembre 2019

A tutta robinia la grappa ticinese

La robinia, specie ritenuta invasiva e ormai considerata indigena nel Sottoceneri, potrebbe essere alla base di una nuova specialità enologica: grappa ticinese affinata in botti di robinia. Con la distillazione a Mezzana è scattata la seconda fase di un progetto scientifico volto a verificarne il potenziale.

Mezzana: Durante quasi tre settimane Christian Mathys e Sergio Peverelli, ex-collaboratori della Regia federale degli alcool, hanno fatto passare le vinacce dell'intera vendemmia dell'Azienda di  Mezzana attraverso la loro distilleria mobile. Secondo Sonja Pétignat-Keller, specialista di prodotti alimentari presso Agroscope, i 350 litri di grappa ricavati sono di ottima qualità. È l'inizio della seconda fase di un progetto (per saperne di più clicca qui) che durerà tre anni. Essa rappresenta il seguito della prima tappa in cui si è svolta la selezione e la segagione del  legname che potrà essere utilizzato, dopo un’attenta stagionatura che durerà fino all’inizio del 2021, per la costruzione di botti artigianali di robinia.  Ieri 11 novembre 2019 a Mezzana i responsabili ne hanno illustrato idea e scopi in una conferenza stampa: Mark Bertogliati dell'Istituto federale di ricerca WSL, Danilo Piccioli per federlegno.ch e Mauro Jermini del gruppo Agroscope di Cadenazzo.

font-variant-east-asian: normal;">Durante i prossimi sei mesi la grappa di Merlot verrà affinata in tre botti di robinia ticinese e tre di rovere giurassiano di 50 litri ciascuna. Durante il processo di maturazione e soprattutto alla fine del ciclo si procederà a paragoni tra i due affinamenti.  Da una parte usando il "naso elettronico" SMart Nose® che crea una sorta di impronta digitale di ogni campione in base alle componenti volatili dei distillati.  D'altra parte un gruppo di esperti  eseguirà  test sensoriali per descrivere le caratteristiche della grappa. Paralellamente verranno eseguite analisi chimiche ed enologiche per valutare l’evoluzione dell’invecchiamento e le interazioni tra le componenti del legno e delle grappe.

Infine si passerà alla terza e ultima fase, quella dell’analisi dei risultati e della divulgazione. In questo ultimo modulo della ricerca si valuteranno il potenziale interesse legato alla produzione di grappe affinate in legno di robinia e le possibili ricadute nell’ambito della valorizzazione di legname di latifoglie della Svizzera italiana.  Nell’auspicio dei promotori del progetto – attraverso le indicazioni che scaturiranno da questa ricerca sia a livello di rapporto costi/benefici, sia a livello enotecnico – sarà possibile coinvolgere cantine private nello sviluppo di un nuovo prodotto tipico e genuino della Svizzera italiana, il cui denominatore comune è il legno di robinia.

Nel migliore dei casi si arriverà a unire l'utile al dilettevole: ottenere una miglior gestione dei boschi di robinia e allo stesso tempo apprezzare una deliziosa grappa.

Per maggiori informazioni: https://www.wsl.ch/it.html


Guarda anche 

“Aza Nikolic, un maestro e Lou Dunbar un fenomeno”

LUGANO - Le prime parole sono per il nostro collega Marco Galli, purtroppo deceduto lo scorso anno: “Non sapevo della sua prematura scomparsa. Sono triste...
17.04.2025
Sport

“Il calcio crea inclusione. Uno stimolo per altri sport”

GIUBIASCO - La Federazione Ticinese Calcio, in collaborazione con le associazioni Tutti in Gioco, In Goal Mendrisiotto e Camaleonti ha organizzato domenica scorsa l&...
10.04.2025
Sport

“Mondiale di maxi basket? Un evento straordinario”

LUGANO - Daniele Weber è stato giocatore di basket nel Versoix e successivamente nel Nyon. Correvano gli Anni Novanta. Poi è diventato consulente azien...
11.03.2025
Sport

“Ho dovuto ripartire... Così ho cambiato mestiere”

BELLINZONA - Daniele Pellini (57 anni) ha fatto un pò di tutto nella vita. Giocatore di basket professionista, commerciante e macellaio. E non si è fat...
07.02.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto