Sport, 21 ottobre 2019

Coppa malandrina: Lugano e Ambrì salutano con qualche mugugno (e cerotti)

Finita l’avventura nella coppa nazionale per le due compagini ticinesi che possono rammaricarsi e anche maledire la cattiva sorte, visto l’infortunio di Sabolic

DAVOS/BIENNE – Niente da fare, la Coppa Svizzera non arriverà in Ticino nemmeno quest’anno: Lugano e Ambrì, infatti, ieri hanno dovuto salutare la competizione all’alba degli ottavi di finale, eliminati rispettivamente da Davos e Bienne. Eppure entrambe le compagini aveva a lungo accarezzato l’idea di superare il turno, ma entrambe alla fine si sono dovute arrendere: chi ai rigori, al cospetto di un sontuoso Ambuhl, ci al supplementare messo KO, in tutti i sensi, da uno scatenato Künzle.

Il Lugano in terra grigionese ha mostrato solidità difensiva e uno Zurkirchen in grande crescita, ma ancora una volta ha dovuto alzare bandiera bianca a questo punto della competizione. Il Davos ha meritato, questo è innegabile, avendo dominato dal punto di vista del gioco e apparendo più pimpanti e freschi di una squadra che è ancora alla disperata ricerca della costanza. Così come successo anche a Rapperswil, “Zuri”
è risultato decisivo, nonostante il vantaggio iniziale firmato da Bürgler, ma se in terra sangallese ci aveva pensato Zangger a regalare la vittoria ai suoi al supplementare, questa volta non è bastato neanche il rigore di Fazzini a promuovere la truppa di Kapanen.

Peggio, molto peggio, è andata all’Ambrì, non tanto per l’eliminazione, ma per come è maturata e per l’infortunio subìto da Sabolic. Alla Tissot Arena ha fatto tutto Künzle: non solo ha segnato tutte le 4 reti dei Seelanders, capaci di rimontare dall’1-3 negli ultimi minuti di partita, ha anche colpito con una ginocchiata lo straniero dei leventinesi uscito dal ghiaccio facendo preoccupare tutti. Che il colpo non sia stato intenzionale e che l’attaccante del Bienne non volesse procurare nessun danno all’avversario nessuno lo mette in dubbio, ma non chiamare nemmeno una penalità sfiora il grottesco…

Guarda anche 

Presunto mobbing all’EOC, dodici granconsiglieri chiedono chiarezza: «Subito un audit esterno»

EOC - Mobbing, pressioni psicologiche, discriminazioni e perfino interventi medici potenzialmente inadeguati. È uno scenario inquietante quello che emerge da di...
09.07.2025
Ticino

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Dei cristiani perseguitati non si ricorda mai nessuno

OCCIDENTE - “Fratelli Musulmani” è il nome di una potente organizzazione islamista fondata nel 1928 in Egitto, con l’obiettivo di diffonde...
07.07.2025
Opinioni

Lugano-Joly-Ambrì: un triangolo che stupisce

AMBRÌ – Alla fine i rumors, le chiacchiere e le supposizioni hanno trovato conferma in un caldo venerdì pomeriggio di giugno: Michael Joly, scaricato ...
30.06.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto