Ticino, 11 ottobre 2019

Caccia: primo pacchetto di misure relative alla sicurezza

BELLINZONA – A tutela di cacciatori e popolazione e per dare seguito alle legittime preoccupazioni dei cittadini a fronte dei recenti drammatici eventi, il Dipartimento del territorio propone un primo pacchetto di misure relative alla sicurezza.

A seguito dei recenti gravi incidenti avvenuti durante l’esercizio della caccia alta, il Dipartimento del territorio - per il tramite dell’Ufficio della caccia e della pesca - ha apportato dei correttivi alle normative venatorie valevoli per la caccia tardo autunnale al cervo e al capriolo, nonché per la caccia invernale al cinghiale, il cui inizio è previsto il prossimo 23 novembre. In particolare la distanza minima per l’esercizio della caccia (postazione del cacciatore, posizione della preda, traiettoria del proiettile) dai fabbricati abitati, dai campeggi, dai percorsi vita e dai sentieri naturalistico-didattici
è stata aumentata da 50 a 200 metri.

Nelle zone dei piani a nord di Bellinzona e dei distretti di Riviera e Blenio, la fascia oraria per l’esercizio della caccia (dalle ore 07.00 alle ore 14.00) è stata ridotta, anticipando alle ore 09.00 l’orario giornaliero di chiusura. E’ stato introdotto, per entrambi i tipi di caccia, l’obbligo per tutti i cacciatori d’indossare indumenti ad alta visibilità (es. giubbotti fosforescenti).

Ai cacciatori verrà ribadita l’importanza di un assoluto rispetto delle regole di sicurezza esistenti inerenti la manipolazione e l’uso corretto delle armi da fuoco. Per la stagione venatoria 2020 il Dipartimento del territorio intende inoltre valutare un secondo pacchetto di misure sempre volte ad aumentare e migliorare la sicurezza dei cacciatori stessi e della popolazione.

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto