Ticino, 11 ottobre 2019

Caccia: primo pacchetto di misure relative alla sicurezza

BELLINZONA – A tutela di cacciatori e popolazione e per dare seguito alle legittime preoccupazioni dei cittadini a fronte dei recenti drammatici eventi, il Dipartimento del territorio propone un primo pacchetto di misure relative alla sicurezza.

A seguito dei recenti gravi incidenti avvenuti durante l’esercizio della caccia alta, il Dipartimento del territorio - per il tramite dell’Ufficio della caccia e della pesca - ha apportato dei correttivi alle normative venatorie valevoli per la caccia tardo autunnale al cervo e al capriolo, nonché per la caccia invernale al cinghiale, il cui inizio è previsto il prossimo 23 novembre. In particolare la distanza minima per l’esercizio della caccia (postazione del cacciatore, posizione della preda, traiettoria del proiettile) dai fabbricati abitati, dai campeggi, dai percorsi vita e dai sentieri naturalistico-didattici
è stata aumentata da 50 a 200 metri.

Nelle zone dei piani a nord di Bellinzona e dei distretti di Riviera e Blenio, la fascia oraria per l’esercizio della caccia (dalle ore 07.00 alle ore 14.00) è stata ridotta, anticipando alle ore 09.00 l’orario giornaliero di chiusura. E’ stato introdotto, per entrambi i tipi di caccia, l’obbligo per tutti i cacciatori d’indossare indumenti ad alta visibilità (es. giubbotti fosforescenti).

Ai cacciatori verrà ribadita l’importanza di un assoluto rispetto delle regole di sicurezza esistenti inerenti la manipolazione e l’uso corretto delle armi da fuoco. Per la stagione venatoria 2020 il Dipartimento del territorio intende inoltre valutare un secondo pacchetto di misure sempre volte ad aumentare e migliorare la sicurezza dei cacciatori stessi e della popolazione.

Guarda anche 

Basta i sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Ex Macello, quattro anni per sgomberare e… 35mila franchi di “risarcimento”: il caso che fa discutere

SVIZZERA - Ci sono vicende che sembrano fatte apposta per far alzare più di un sopracciglio. Una di queste è certamente quella dell’ex Macello di L...
18.11.2025
Ticino

Il Mattino all’attacco di Sirica, Dadò e della CPI: “Raccoglitori di cicche”

TICINO - La proposta di istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta sul “caso Hospita” accende il dibattito politico. Il domenicale, con un in...
17.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto