Lo si scopre grazie ad alcuni vecchi articoli di giornale, il più vecchio risalente al 2 maggio 1932, in cui si prevedono catastrofiche conseguenze nel caso in cui non si agisse urgentemente. “Basta che la temperatura della terra aumenti di due o tre gradi perchè intere città vengano sommerse dagli oceani” scriveva allora il “Jefferson City Post-Tribune” aggiungendo che potremo dire addio a New York, Londra, Parigi (!), Filadelfia, Washington e Shangai.

Un altro articolo, del New York Times pubblicato il 20 febbraio 1969, cita un esploratore che sarebbe in possesso di uno studio secondo cui il polo nord diventerà un oceano entro uno o due decenni.

/>
20 anni dopo, con il polo nord ancora allo stato solido, il 29 giugno viene pubblicato un articolo che cita una previsione dell'ONU secondo cui “intere nazioni” verranno spazzate via se il cambiamento climatico non verrà fermato “entro il 2000”.

Infine vi è lo studio “Limits to Growth” (“I limiti della crescita”), uno studio pubblicato nel 1972 e nel frattempo venduto in 30 milioni di copie. In questo studio si prevedeva che entro il 2008 la terra avrebbe raggiunto “l'apice della produzione industriale pro capite” e che entro il 2020 si sarebbe toccato “l'apice della quantità di cibo pro capite e la disponibilità di servizi pro capite”. Infine, secondo questo studio, entro il 2030 la popolazione della terra avrà raggiunto il suo punto massimo.

20 anni dopo, con il polo nord ancora allo stato solido, il 29 giugno viene pubblicato un articolo che cita una previsione dell'ONU secondo cui “intere nazioni” verranno spazzate via se il cambiamento climatico non verrà fermato “entro il 2000”.

Infine vi è lo studio “Limits to Growth” (“I limiti della crescita”), uno studio pubblicato nel 1972 e nel frattempo venduto in 30 milioni di copie. In questo studio si prevedeva che entro il 2008 la terra avrebbe raggiunto “l'apice della produzione industriale pro capite” e che entro il 2020 si sarebbe toccato “l'apice della quantità di cibo pro capite e la disponibilità di servizi pro capite”. Infine, secondo questo studio, entro il 2030 la popolazione della terra avrà raggiunto il suo punto massimo.

Guarda anche
Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva
TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino
Un progetto climatico svizzero in Thailandia criticato per violazioni del diritto del lavoro
Per limitare le emissioni di CO2 la Svizzera finanzia progetti all’estero, come l’elettrificazione della rete di autobus a Bangkok, capitale della Thailandia....
27.10.2024
Svizzera
Criticata la sentenza CEDU, "la Svizzera fa già abbastanza per il clima"
Il Consiglio federale ha criticato ieri la recente sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) che condannava la Svizzera per “inattività c...
29.08.2024
Svizzera
Ci sarebbe un "clima di paura" nel DFAE diretto da Cassis
All'interno del Dipartimento degli affari esteri (DFAE) diretto da Ignazio Cassis regnerebbe un “clima di paura” con una cultura del lavoro pessima. &Egra...
10.07.2024
Svizzera