Ticino, 18 settembre 2019

Licenziato dall'Ocst per "scarsa produttività", "sindacati peggio dei più beceri datori di lavoro"

Licenziato dopo 22 anni di servizio per "scarsa produttività". Fin qui non ci sarebbe niente di particolarmente strano, se non fosse che il datore di lavoro in questione è un sindacato, l'Organizzazione cristiano sociale (Ocst), e che per produttività si intende non la difesa dei lavoratori ma bensì la ricerca di nuovi iscritti.

Come riporta martedì "La Regione", è successo a un sindacalista 60enne impiegato nel segretariato di Ocst, licenziato per “aver contestato il suo capo diretto che pretendeva, da lui e dai suoi colleghi addetti ai servizi esterni sui cantieri e nelle fabbriche, più produttività intesa come acquisizione di una maggior numero di lavoratori da iscrivere al sindacato”.

Il discutibile licenziamento ha causato una viva indignazione da colleghi e lavoratori iscritti al sindacato, i quali ieri pomeriggio si sono riuniti alla Carrozzeria Nima di Giubiasco per esprimere il loro sdegno e sottoscrivere una petizione che chiede il reintrego del sindacalista licenziato, sindacalista che, nel testo della petizione, viene descritto come "il vero sindacalista proveniente dal mondo operaio che è sempre stato vicino ai bisogni dei lavoratori, sostenendoli e aiutandoli nei momenti di difficoltà sia davanti ai datori di lavori e in tutte le problematiche
connesse all'attività lavorativa e della famiglia".

Oltre al licenziamento in sè, a preoccupare il personale di Ocst e i lavoratori rappresentati sono i "pessimi segnali d'incoerenza" da parte degli alti funzionari dei sindacati. In causa, infatti, non è solo questo singolo episodio ma, nel testo sottoscritto, si fa infatti riferimento a licenziamenti anche da parte di un altro sindacato, Unia. Secondo i firmatari, agendo in questo modo sono i sindacati stessi a essere "cattivi esempi soprattutto verso quei datori senza scrupoli che usano l'arma del licenziamento per intimorire il personale e assoggettarlo ai loro doveri", scrivono i lavoratori nel testo. "Come possono pretendere i sindacati di essere ascoltati – aggiungono – se già i dirigenti sindacali si comportano peggio dei più beceri datori di lavoro?" Metodi simili vengono definiti inaccettabili e incompatibili con i valori cristiani dell'organizzazione. "Oltre a dare una pessima immagine del sindacato, colpiscono la persona e la sua famiglia".

Se i vertici non dovessero reintegrare l'uomo licenziato, i sostenitori della risoluzione presentata ieri spiegano di voler aprire un dibattito aperto con gli altri sindacalizzati e valuteranno di intraprendere ulteriori azioni.

Guarda anche 

Basta i sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Il Mattino della Domenica attacca: “Altro che caso Gobbi, esiste solo il caso Dadò”

CASO DADÒ - Il Mattino della Domenica è tornato all’attacco. Nell’ultimo numero, il settimanale ha dedicato un duro articolo al presidente ca...
10.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto