Ticino, 16 settembre 2019

La proposta di Fiscalini: "Pagare parte del salario dei frontalieri in TicinoCoin"

*Di Michele Fiscalini

Il TicinoCoin ambisce a diventare una moneta locale complementare al franco svizzero, mantenendo un cambio fisso 1:1, con lo scopo di sostenere l’economia ticinese che opera in maniera sostenibile, socialmente responsabile e che favorisce l’economia locale. Non passa mese ormai che i media non parlino della questione dei frontalieri che continuano ad aumentare malgrado a livello politico sia stato riconosciuto da anni come uno dei problemi più gravi del Ticino. Tanto bla, bla, bla ma pochi fatti per dare una svolta a questa situazione ormai destinata a peggiorare.

In che misura il TicinoCoin potrebbe contribuire ad alleviare gli effetti negativi di questo fenomeno sull’economia ticinese? Puó sembrare una provocazione che peró, secondo il sottoscritto, merita di essere approfondita: Paghiamo una parte del salario dei frontalieri in TicinoCoin! Per esempio, la differenza tra il salario svizzero e quello che percepirebbero in Italia per la stessa funzione, potrebbe essere versata unicamente in TicinoCoin.

Supponiamo che un impiegato di commercio frontaliero guadagni in Ticino 4’000.- fr (per stare abbondanti…) mentre in Italia con il cambio €/CHF per la stessa funzione ne prenda 2’000.-. Il salario mensile di questo frontaliere sarebbe cosí composto:

• 2’000.- fr che puó convertire in Euro e quindi spenderli in Italia;

• 2’000.- Tic (TicinoCoin) che potrá spendere unicamente in Ticino presso quelle aziende
che rispettano i requisiti etici e ambientali elencati nel regolamento dell’ Associazione TicinoCoin. Uno di questi requisiti, che devono ancora essere stabiliti ufficialmente, potrebbe essere quello di avere almeno l’80% dei dipendenti ticinesi e quindi i frontalieri non superano il 20% (questa % potrebbe essere piú severa e arrivare anche al 100% di manodopera locale).

Così facendo, si ridà ossigeno all’economia ticinese che vuole il bene dei ticinesi e dell’ambiente del nostro Cantone. L’ammontare di TicinoCoin che potrebbero essere spesi in Ticino sarebbe di diversi milioni, un importo che sicuramente farebbe gola a molte aziende locali incendivandole quindi ad operare in maniera piú etica e responsabile. Ció creerebbe un meccanismo che andrebbe a vantaggio di tutta l’economia ticinese con aziende che assumerebbero meno frontalieri impegnandosi anche a favore dell’ambientale.

Si dovrá poi capire se a livello legale una tale misura sia possibile. Il TicinoCoin, oltre a fungere da moneta locale, mira a diventare un marchio di qualità che premia quell’ economia ticinese che ha a cuore il futuro del nostro bel Cantone.

Al momento é pendente un’interrogazione parlamentare. Speriamo di ricevere una risposta dal Governo ticinese entro la fine del 2019 in quanto vorremmo poter iniziare con i primi test pilota nel 2020. Sarebbe ora interessare sapere come la pensano i politici che sono in corsa per le elezioni federali.

*Ideatore TicinoCoin

Guarda anche 

Il coordinatore della Lega dei Ticinesi interviene alla manifestazione a sostegno di allevatori e contadini: «Chiediamo rispetto per il lavoro e per le nostre tradizioni»

BELLINZONA - Parole forti di Daniele Piccaluga alla manifestazione organizzata sabato a Bellinzona in difesa degli allevatori e dei contadini ticinesi. Il coordinatore...
19.10.2025
Ticino

"Manifestazioni pro-Pal a Bellinzona, chi paga?"

Negli ultimi giorni si sono tenute nel nostro Cantone diverse manifestazioni di carattere politico legate alla situazione in Medio Oriente, in particolare a Bellinzona...
16.10.2025
Ticino

Gobbi: “Umanamente vicino ai due agenti prosciolti”. Il Consigliere di Stato interviene dopo la sentenza della Pretura

TICINO - Norman Gobbi ha preso posizione in seguito alla sentenza della Pretura penale che ha prosciolto i due agenti della Gendarmeria dalle accuse di favoreggiamento...
16.10.2025
Ticino

Caccia alta 2025: Zali soddisfatto, ma servirà una fase tardo autunnale

TICINO - Il Dipartimento del territorio ha diffuso i dati ufficiali della caccia alta 2025, chiusasi il 28 settembre. Il consigliere di Stato Claudio Zali ha espresso ...
20.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto