Ticino, 16 settembre 2019

La proposta di Fiscalini: "Pagare parte del salario dei frontalieri in TicinoCoin"

*Di Michele Fiscalini

Il TicinoCoin ambisce a diventare una moneta locale complementare al franco svizzero, mantenendo un cambio fisso 1:1, con lo scopo di sostenere l’economia ticinese che opera in maniera sostenibile, socialmente responsabile e che favorisce l’economia locale. Non passa mese ormai che i media non parlino della questione dei frontalieri che continuano ad aumentare malgrado a livello politico sia stato riconosciuto da anni come uno dei problemi più gravi del Ticino. Tanto bla, bla, bla ma pochi fatti per dare una svolta a questa situazione ormai destinata a peggiorare.

In che misura il TicinoCoin potrebbe contribuire ad alleviare gli effetti negativi di questo fenomeno sull’economia ticinese? Puó sembrare una provocazione che peró, secondo il sottoscritto, merita di essere approfondita: Paghiamo una parte del salario dei frontalieri in TicinoCoin! Per esempio, la differenza tra il salario svizzero e quello che percepirebbero in Italia per la stessa funzione, potrebbe essere versata unicamente in TicinoCoin.

Supponiamo che un impiegato di commercio frontaliero guadagni in Ticino 4’000.- fr (per stare abbondanti…) mentre in Italia con il cambio €/CHF per la stessa funzione ne prenda 2’000.-. Il salario mensile di questo frontaliere sarebbe cosí composto:

• 2’000.- fr che puó convertire in Euro e quindi spenderli in Italia;

• 2’000.- Tic (TicinoCoin) che potrá spendere unicamente in Ticino presso quelle aziende
che rispettano i requisiti etici e ambientali elencati nel regolamento dell’ Associazione TicinoCoin. Uno di questi requisiti, che devono ancora essere stabiliti ufficialmente, potrebbe essere quello di avere almeno l’80% dei dipendenti ticinesi e quindi i frontalieri non superano il 20% (questa % potrebbe essere piú severa e arrivare anche al 100% di manodopera locale).

Così facendo, si ridà ossigeno all’economia ticinese che vuole il bene dei ticinesi e dell’ambiente del nostro Cantone. L’ammontare di TicinoCoin che potrebbero essere spesi in Ticino sarebbe di diversi milioni, un importo che sicuramente farebbe gola a molte aziende locali incendivandole quindi ad operare in maniera piú etica e responsabile. Ció creerebbe un meccanismo che andrebbe a vantaggio di tutta l’economia ticinese con aziende che assumerebbero meno frontalieri impegnandosi anche a favore dell’ambientale.

Si dovrá poi capire se a livello legale una tale misura sia possibile. Il TicinoCoin, oltre a fungere da moneta locale, mira a diventare un marchio di qualità che premia quell’ economia ticinese che ha a cuore il futuro del nostro bel Cantone.

Al momento é pendente un’interrogazione parlamentare. Speriamo di ricevere una risposta dal Governo ticinese entro la fine del 2019 in quanto vorremmo poter iniziare con i primi test pilota nel 2020. Sarebbe ora interessare sapere come la pensano i politici che sono in corsa per le elezioni federali.

*Ideatore TicinoCoin

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto