Ticino, 12 settembre 2019

Iscritti agli URC, il 48.1% è straniero

“L'obbligo di annunciare i posti vacanti che superano un determinato tasso di disoccupazione calcolato secondo i criteri SECO ha generato maggiori opportunità di collocamento per le persone in cerca di impiego iscritte agli URC grazie, da un lato, all'aumento del numero di posti vacanti segnalati e, dall'altro, all'accesso esclusivo all'informazione su questi posti a loro riservato durante cinque giorni lavorativi". Lo ha spiegato il Governo in una risposta a un’interrogazione del deputato UDC Tiziano Galeazzi del 14 marzo scorso.

“L’attività di collocamento – scrive nella risposta il Consiglio di Stato – degli URC si è rafforzata negli ultimi anni grazie alla creazione di uno specifico servizio e alla campagna promozionale “più opportunità per tutti”, che ha permesso di raggiungere in maniera più capillare le aziende sul territorio ticinese. Ciò ha permesso di rafforzare il rapporto di partenariato tra datori di lavoro e servizio pubblico di collocamento”.

E ancora:
“dal 1° luglio 2018, l’evoluzione del numero di persone in cerca di impiego ha seguito il normale trend che caratterizza la disoccupazione in Ticino, contraddistinto da fluttuazioni stagionali che si manifestano con un aumento degli effettivi con l’arrivo dell’autunno, per raggiungere un picco massimo nel mese di gennaio per poi ridursi progressivamente con l’inizio della stagione primaverile”.

Rispondendo alla domanda su come è evoluto il numero di persone annunciate agli URC e come sono distribuite in funzione del loro stato di soggiorno, il Consiglio di Stato ha chiarito che “il numero medio di persone in cerca di impiego durante il periodo luglio 2018-marzo 2019 è di 9’237 unità, di cui 4’445 di nazionalità straniera (48.1%). Durante lo stesso periodo dell’anno precedente si registravano 4’472 persone straniere (48.4%)”.

In termini di flussi, nel periodo sopracitato, “si registrano mensilmente in media 7 entrate e 3 uscite di persone in cerca di impiego con permesso G”.

Guarda anche 

Basta i sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Quadri striglia Lugano: “Il Forum dei poveri? Non facciamoci intortare”

SVIZZERA - Lorenzo Quadri mette nel mirino il “Forum” organizzato a Lugano dal giornalista Alan Friedman. La testata ricorda come Friedman, noto più...
21.11.2025
Ticino

Ex Macello, quattro anni per sgomberare e… 35mila franchi di “risarcimento”: il caso che fa discutere

SVIZZERA - Ci sono vicende che sembrano fatte apposta per far alzare più di un sopracciglio. Una di queste è certamente quella dell’ex Macello di L...
18.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto