Ticino, 31 agosto 2019

Alla Supsi più di 100 dipendenti frontalieri

Sono 109 i dipendenti frontalieri della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, vale a dire il 12% del personale. Il dato viene riportato dal Consiglio di Stato nella risposta a un'interrogazione del granconsigliere Massimiliano Robbiani (Lega).

Ai 109 frontalieri, di cui 11 svizzeri e 98 stranieri, si aggiungono 92 dipendenti con il permesso B e 6 dipendenti con il permesso L. Complessivamente gli svizzeri rappresentano il 66% del personale, una percentuale in leggero calo negli ultimi anni. 

Dalla risposta governativa
si evince pure che in effetti, come sospettato da Robbiani, la Supsi è un istituto di formazione per i frontalieri di domani. Le cifre sono chiare. Gli studenti stranieri provenienti dall'estero (per oltre il 90% dal Nord Italia) sono il 31% del totale. Buona parte di questi resterà a lavorare in Svizzera una volta conclusa la formazione, visto che la stessa Supsi riconosce che solo il 12% dei laureati trova un impiego all'estero. Tutti gli altri (88%) finiscono invece per lavorare in Svizzera. Tra questi molti frontalieri. 

Guarda anche 

“Elettricità, perché un aumento così alto a Mendrisio?”

L'Azienda industriale di Mendrisio (AIM) ha recentemente annunciato un aumento delle tariffe dell'elettricità per il 2024 del 18%. Un aumento importante ch...
01.09.2023
Ticino

“Basta con gli annunci di lavoro rivolti ai frontalieri”

Le autorità dovrebbero sanzionare le aziende che pubblicano annunci di lavoro rivolti ai soli frontalieri. È quello che chiede, in sostanza, un'interrog...
18.07.2023
Ticino

"Quanti frontalieri lavorano per la Confederazione?"

Quanti sono i frontalieri che lavorano per la Confederazione? Il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri ha inoltrato oggi un'interpellanza in cui chiede di sapere quant...
16.06.2023
Svizzera

“Un ente cantonale per le cure pediatriche a domicilio”

Il governo dovrebbe creare un ente cantonale per le cure pediatriche a domicilio. È questa la richiesta del granconsigliere Massimiliano Robbiani, che ieri ha pres...
25.03.2023
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto