Ticino, 26 agosto 2019

Percorso casa-scuola: occhio ai più piccoli!

L’inizio dell’anno scolastico è alle porte e numerosi allievi torneranno ad affrontare il percorso casa-scuola. In quest’ambito Polizia cantonale e Strade Sicure ricordano agli utenti della strada di prestare particolare attenzione affinché i più piccoli siano tutelati nella loro sicurezza e integrità fisica nel corso dei loro spostamenti. 

Lo scorso anno si contano 34 bambini infortunati (44 nel 2017, 39 nel 2016, 54 nel 2015 e 40 nel 2014) a seguito di incidenti sulle strade ticinesi. Di questi 14 erano pedoni, con 4 investiti sulle strisce pedonali. La prevenzione assume quindi un aspetto estremamente importante e per questo motivo agenti della Polizia cantonale e delle polizie comunali, durante i primi mesi di scuola, effettueranno delle lezioni specificatamente dedicate alla sicurezza degli allievi che si recano a scuola a piedi o a con un veicolo.

Rammentiamo quindi alcuni consigli di comportamento sia per chi si sposta a piedi sia per chi lo fa in auto. Per coloro che si spostano a piedi il consiglio è di procedere in fila indiana, il bambino più grande dietro, il più piccolo davanti. Il genitore o il bambino più grande deve camminare di fianco al più piccolo stando sul lato della strada dove è più pericoloso.

Le fondamentali regole da applicare in caso di attraversamento della strada sulle strisce pedonali sono invece
le seguenti: mi fermo e aspetto, guardo e ascolto, attraverso.

Per i genitori o conoscenti che accompagnano i bambini a scuola in auto ricordiamo di non fermarsi vicino al perimetro scolastico ma nei parcheggi ufficiali. Particolare attenzione va in particolare posta nel corso delle manovre in retromarcia, poiché vi è sempre il rischio di non avere il controllo totale delle aree adiacenti, soprattutto quando vi sono dei bambini.

Inoltre, rileviamo che è severamente vietato parcheggiare sul marciapiede. In particolare davanti agli istituti scolastici, dove viene reso difficoltoso il passaggio degli allievi, incrementando le situazioni di pericolo.

Questi e altri consigli sono consultabili tramite l’opuscolo “Tutti a Scuola”, distribuito nelle scuole ad allievi e allieve.

Parallelamente sono previste da parte della Polizia cantonale delle azioni mirate di prevenzione su tutto il territorio cantonale per il controllo dei conducenti che oltrepassano il limite massimo della velocità consentita nelle strade vicine alle sedi scolastiche, che non rispettano le regole a tutela dei pedoni che attraversano la strada nonché per sensibilizzare i conducenti e i passeggeri rendendoli attenti ai pericoli e alle conseguenze per non aver assicurato correttamente i bambini, con gli appositi sistemi di sicurezza, all’interno dell’abitacolo.
 

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto