Ticino, 26 agosto 2019

Novità archeologiche a Giubiasco, emergono anche alcune sepolture

Il Dipartimento del territorio, Servizio archeologia dell’Ufficio dei beni culturali continua l’indagine di terreno a Bellinzona-Giubiasco. Le ricerche – dirette da Giorgio Nogara – hanno riportato alla luce le fondamenta di edifici che dovevano costituire l’antico nucleo dell’odierna frazione denominata Palasio. Il nucleo si affacciava sulla strada di campagna o mulattiera, di cui sono ancora visibili alcune tratte, inserite dell’Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS).

Le indagini ancora in corso hanno permesso di rilevare nel settore orientale perimetri di case tardomedievali, imponenti muri di contenimento del torrente sovrastante, resti di materiali edilizi in cotto, frammenti di ceramica invetriata e di maiolica policroma. Resti di un portale, affiancati da un’architrave, inducono ad ipotizzare la presenza di un
edificio di una certa importanza, forse riferibile al palazzo trecentesco della famiglia Rusconi, distrutto da un incendio all’inizio del XVI secolo.

Nel settore occidentale del grande giardino sono state riportate alla luce alcune sepolture, perlopiù da riferire all’epoca tardoantica. Dei corredi che dovevano essere presenti non rimane più nulla in posizione (ad eccezione di due frammenti di fibula in bronzo), essendo le tombe state travolte e in parte scoperchiate da diverse alluvioni.

La prima tappa delle ricerche terminerà in autunno, così da permettere l’edificazione delle due abitazioni previste dal progetto Residenza Giardini Villa Rusconi. A gennaio 2020 inizierà la seconda tappa dell’indagine, che potrebbe portare alla messa in luce di ulteriori strutture di epoca precedente il Medioevo.
 

Guarda anche 

Si rovescia nel Riale: muore una donna a Lodrino

LODRINO – La Polizia cantonale comunica che oggi, poco dopo le 14.30, a Lodrino vi è stato un infortunio sportivo. Stando a una prima ricostruzione, una donn...
12.09.2025
Ticino

33 radar delle polizie comunali e 4 della polizia cantonale, ecco dove

Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Polizie comunali Pollegio Distretto di Blenio Poli...
08.09.2025
Ticino

Paolo Pamini: "Non si possono pagare le imposte su un’imposta. Il 28 settembre è l’occasione per correggere un’ingiustizia storica"

Il 28 settembre i cittadini ticinesi saranno chiamati a esprimersi sull’iniziativa popolare della Lega che chiede la piena deducibilità fiscale dei premi ...
12.09.2025
Ticino

Norman Gobbi “lancia” la festa cantonale di lotta svizzera a Biasca

TRADIZIONI - Rientrato da Mollis, dove si è tenuta la Festa federale di lotta svizzera, Norman Gobbi racconta l’atmosfera: «Non solo sport, ma un gr...
12.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto