Mondo, 13 agosto 2019

Uccide una donna e aggredisce i passanti al grido di "Allah è grande". Terrorismo in Australia?

SIDNEY – Terrore a Sidney, dove un uomo ha dapprima ucciso una donna e poi ha assalito dei passanti urlando “Allah è il più grande”: terrorismo? La Polizia non si pronuncia.

L’assassinio, con un coltello, è avvenuto in un palazzo del centro città. Poi l’assalitore è sceso in strada, continuando a brandire l’arma e urlando “Allah è il più grande”, riuscendo a ferire due persone. Fortunatamente, la folla lo ha fermato, lanciandogli addosso cassette della frutta e sedie e poi bloccandolo a terra in attesa dell’arrivo
della Polizia.
Una tropue di una tv si trovava sul luogo per un servizio ed ha ripreso le scene di terrore.

Malgrado la frase relativa a Allah, non si sa se sia terrorismo. Il giovane non figurava in nessuna lista di sospettati o di persone radicalizzate. Non si esclude nessuna pista, compresa quella del lupo solitario.

I reporter sul posto hanno raccontato che l’uomo è saltato sul tetto di un’auto, coperto dal sangue della donna che aveva appena ucciso. E avrebbe anche detto “ho appena accoltellato una donna”, come effettivamente era accaduto.

Guarda anche 

“Se il sindaco di Como è nervoso e in difficoltà. Si dimetta”

COMO – Continuano le tensioni politiche attorno al sindaco Alessandro Rapinese. In un post molto netto, il deputato della Lega - Salvini Premier Eugenio Zoffili ...
24.11.2025
Mondo

Arrestato l’ex vicepremier ucraino: «Tangenti per 1,2 milioni» nel mega-scandalo energetico

UCRAINA - L’Ufficio nazionale anticorruzione ucraino (NABU) ha chiesto l’arresto dell’ex vicepremier  accusato di “arricchimento illecito&...
24.11.2025
Mondo

Ursula obbedisce a Washington? La Commissione rinvia le regole sull’intelligenza artificiale e congelare le multe

BRUXELLES - La Commissione europea ha confermato che l’applicazione di diverse norme dell’Ai Act verrà rinviata e che parte del sistema sanzionatori...
24.11.2025
Mondo

Zelensky in difficoltà per il piano di pace USA-Russia, “il momento più difficile della nostra storia”

"L'Ucraina potrebbe trovarsi di fronte a una scelta molto difficile: la perdita di dignità o il rischio di perdere un partner chiave", ha dichiarato ...
22.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto