Ticino, 12 agosto 2019

Fortificazioni del Gambarogno. Nata un' associazione per gli appassionati.

Il territorio del Gambarogno è caraterizzato dalla presenza di decine di opere fortificate, un patrimonio storico ed architettonico che raccoglie importanti prospettive per il futuro. Per raccontare la storia di questi luoghi, per non disperdere un oggettivo patrimonio e per sviluppare idee che ne garantiscono un futuro è nata un'associazione di appassionato.
 
L'associazione Fortificazioni Gambarogno è nata con la volontà di salvaguardare il patrimonio ticinese delle costruzioni militari di tutte le epoche, in particolar modo quelle presenti nella regione del Gambarogno.
L'associazione si sta impegnando attivamente per ridare vita a queste opere militari dimenticate e sconosciute per molti, valorizzandole, rendendole accessibili al pubblico.
" - Riteniamo che il trascorso militare rapresenti un pezzo di storia importante per la nostra gente e per il nostro paese, un patrimonio di grande valore culturale che deve essere mantenuto, valorizzato e documentato nel tempo - spiega il presidente Renato Bonetti - ".
 
Un gruppo di persone che hanno interesse proteggere il proprio territorio, un territorio che l'uomo
ha modificato con grandi e particolari costruzioni, i forti appunto, destinati a compiti oggi superati, ma oggettivamente affascinanti e ricchi di prospettive future.
 
Però per valorizzarli serve conoscerli  e comprenderli, garantirne la natura e la tipologia, serve capire come le persone che li hanno realizzati hanno pensato a questi luoghi, rispettando un patrimonio di grande importanza.
Le più importanti costruzioni si trovano tra Magadino e Quartino e sono principalmente delle opere fortificate di artiglieria e fortini di fanteria.
 
L'associazione (www.fortificazionigambarogno.ch) ha già in programma diverse iniziative storico culturali.
 

Guarda anche 

Una marea umana all'ultimo addio a Papa Francesco

Oltre 250'000 fedeli hanno partecipato ai funerali di Papa Francesco in Piazza San Pietro, a cui hanno partecipato anche i capi di Stato che hanno approfittato di que...
26.04.2025
Mondo

Virginia Giuffre si toglie la vita a 41 anni: fu la voce delle vittime di Epstein

Virginia Giuffre, una delle figure più emblematiche nella battaglia contro gli abusi sessuali legati a Jeffrey Epstein, si è spenta tragicamente nella su...
26.04.2025
Mondo

La Svizzera fra i (pochi) paesi con cui gli Stati Uniti vogliono negoziare

Secondo Karin Keller-Sutter, la Svizzera fa parte del gruppo di 15 Paesi con cui gli Stati Uniti vogliono trovare una rapida soluzione alla questione dei dazi doganali. G...
26.04.2025
Svizzera

Spari e tensioni tra India e Pakistan dopo una strage di turisti

Uno scambio di spari tra forze indiane e pakistane è avvenuto durante la notte lungo il confine di fatto tra India e Pakistan nel Kashmir, in seguito a precedenti ...
26.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto