Ticino, 17 luglio 2019

È stagione di concerti all’aperto: ecco come prevenire borseggi e furti

Durante il periodo estivo si moltiplicano le occasioni di svago in diverse località ticinesi, soprattutto concerti. Eventi che attraggono un folto pubblico, ma anche malviventi intenzionati a mettere segno furti con destrezza e borseggi. A livello ticinese i borseggi sono in diminuzione. Dai 206 casi del 2017 si è passati ai 150 del 2018. Si registra un lieve calo anche dei furti con destrezza, che da 579 nel 2017 sono passati a 526 nel 2018. 

I furti con destrezza su suolo pubblico avvengono prevalentemente in luoghi in cui si riuniscono molte persone e dove regna un certo anonimato: stazioni ferroviarie, aeroporti, mezzi di trasporto pubblici, scale mobili, centri commerciali, mercati, grandi eventi come concerti o manifestazioni sportive. Sovente, gli autori di furti con destrezza utilizzano dei trucchi per ingannare, distrarre o sorprendere la loro vittima allo scopo di derubarla senza farsi notare. Talvolta attendono che la persona presa di mira lasci incustodita la propria borsetta o lo zaino, ad esempio su una sedia; in altri casi, mentre danno uno spintone alla vittima, le sfilano il borsello dalla tasca dei pantaloni senza che quest'ultima se ne accorga. Alcuni autori di furti poi, si piazzano così vicini alle spalle della loro vittima in ascensori, su scale mobili o in code davanti agli sportelli che riescono con destrezza a sottrarre i suoi oggetti di valore. Questo succede soprattutto se la vittima porta uno zaino o se non tiene la borsetta o borsa a tracolla ben stretta e chiusa davanti al corpo. Spesso i ladri distraggono la loro vittima coinvolgendola ad esempio in una conversazione mentre si trova ad un Bancomat, per consentire al loro complice di colpire senza essere notato. Gli autori di furti con destrezza agiscono raramente da soli. Preferiscono

infatti lavorare in gruppo: mentre il primo ladro confonde, distrae, spintona o sorprende la vittima, il secondo le ruba il borsello, lo smartphone, l'orologio, per poi consegnarli a un terzo complice che infine si dilegua fra la folla. Per evitare sgradite sorprese, siate dunque sempre consapevoli del fatto di essere osservati quando vi trovate in mezzo alla folla, ad esempio ai concerti. Perciò comportatevi in modo tale da essere privi d'interesse per questi ladri.

Qui di seguito qualche consiglio su come prevenire un furto con destrezza su suolo pubblico o un borseggio: 

  • Portate su di voi pochissimo denaro contante e il minor numero possibile di oggetti di valore.
  • Non lasciate mai incustoditi la vostra borsa e il vostro bagaglio.
  • Quando camminate tra la folla, tenete borsetta, borsa del computer portatile, borsa a tracolla ezaino ben chiusi e stretti davanti al corpo.
  • Non riponete mai i vostri oggetti di valore nelle tasche esterne dei vostri vestiti.
  • Siate attenti e non perdete mai di vista i vostri oggetti di valore.
  • Mettete il denaro contante e gli oggetti di valore nelle tasche interne dei vostri vestiti chepossono essere chiuse.
  • Quando portate uno zaino sulle spalle, non mettete mai il vostro denaro contante e i vostrioggetti di valore nelle tasche esterne. Anche in questo caso, lo zaino va portato davanti alcorpo.
  • Quando effettuate pagamenti, tenete sempre saldamente in mano il vostro borsellino equando prelevate contanti, non contate mai le banconote in presenza di persone che viosservano.

• In caso di furto del borsellino che contiene le carte di credito, provvedete a farle bloccare per evitare spese e prelievi indesiderati. 

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto