Mondo, 11 luglio 2019

Rifugiato siriano si lamenta di non poter andare in vacanza in Siria, "la Germania è stressante, bisogna fare una pausa ogni tanto"

Un rifugiato siriano residente in Germania si è lamentato sui social media di non poter andare in vacanza in Siria perché aveva "qualcosa di importante" da fare.

L'uomo, tale Aras Bacho (al centro nella foto), è relativamente conosciuto in Germania per aver scritto su diverse testate tedesche, tra cui l'Huffington Post, e per essere un'attivista su questioni relative ai richiedenti l'asilo e diritti per gli omosessuali (in Germania) e forse ancora più conosciuto per i propositi controversi che condivide sui social media. Nel suo messaggio (che vedete sotto) ha detto inoltre che conosce almeno sei altri siriani che avevano fatto ritorno nel loro paese d'origine per passarci le vacanze.
"Due settimane fa, sei siriani che conosco sono andati in vacanza in Siria per visitare i familiari e riposare. La tua patria ti manca ed è ormai normale che i siriani facciano ritorno!"



Ancora più sorprendente, l'uomo si è lamentato del suo paese di accoglienza e che lo mantiene come “stressante” e da cui bisogna ogni tanto andarsene per “riposare”. "Sfortunatamente, non potevo andare in vacanza in Siria perché qualcosa di molto importante stava interferendo e spero, molto presto, di mettermi di recuperare le ferie . La Germania è stressante e ogni tanto bisogna fare una pausa".



I cosiddetti
rifugiati che tornano nel loro paese natale per le vacanze non sono una nuova tendenza in Germania. Già nel 2016, i rapporti tedeschi hanno rivelato che i richiedenti asilo provenienti dalla Siria, dall'Afghanistan e dal Libano utilizzavano il denaro dei contribuenti tedeschi per finanziare le loro vacanze nel loro paese d'origine. La questione nel frattempo è diventata di attualità anche in Svizzera, dove il parlamento ha introdotto un divieto di fare ritorno nel paese d'origine. Divieto che il Consiglio federale ha poi ammorbidito introducendo eccezioni.

I commenti controversi non sono nuovi per Bacho. Nel 2016, quasi un anno dopo gli attacchi a sfondo sessuale avvenuti a Capodanno a Colonia, Bacho ha dato la colpa di tali aggressioni alle donne, sostenendo che non dovrebbero essere sole di notte.

"La maggior parte delle volte, le donne sono da biasimare per essere sole di notte. D'altra parte, i rifugiati dovrebbero comportarsi meglio ", aveva scritto.

.


All'inizio di quell'anno, Bacho ha suscitato polemiche quando ha chiesto a HuffPost in Europa di mostrare segni e pacchetti di prodotti in arabo per aiutare gli immigrati provenienti dal mondo arabo.

"Come rifugiato, credo che le registrazioni dei segnali stradali in Europa dovrebbero essere tradotte in arabo. Allo stesso modo, l'imballaggio alimentare deve essere in arabo. Dovrebbe anche essere possibile superare test in arabo ", ha detto.

Guarda anche 

In Danimarca i richiedenti asilo recalcitranti vengono messi al lavoro: il caso del centro di Ellebæk

DANIMARCA - Nel centro di detenzione di Ellebæk, in Danimarca, richiedenti asilo – in particolare coloro che hanno ricevuto un diniego o rifiutano di colla...
15.07.2025
Mondo

I “minorenni non accompagnati” (spesso finti) si sono quintuplicati

ASILANTI - Boom di minorenni non accompagnati. In Ticino il numero di richiedenti l’asilo classificati come “minori non accompagnati” è esplos...
14.07.2025
Ticino

Cittadini polacchi a difesa del confine: nascono le pattuglie civiche

POLONIA  - Negli ultimi giorni centinaia di cittadini polacchi si sono organizzati in gruppi spontanei lungo il confine con la Germania per impedire il ritorno fo...
12.07.2025
Mondo

Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?

BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Feder...
05.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto