Svizzera, 27 giugno 2019

Frenata per l'e-voting: il CF: "Non diventi la norma"

Il Consiglio federale ha deciso di rinunciare per il momento al passaggio del voto elettronico all’esercizio ordinario. Anche se durante la consultazione sulla revisione della legge federale sui diritti politici la maggioranza dei partecipanti si è dichiarata per principio favorevole all’e-voting, in molti hanno ritenuto prematuro dichiararlo una modalità di voto ordinaria, viene sottolineato in un comunicato odierno.

La revisione proposta era volta a semplificare la procedura di autorizzazione per i Cantoni e nel contempo a disciplinare i principali requisiti a livello di legge, come la verificabilità della procedura di voto e la determinazione
dei risultati. I Cantoni sarebbero stati comunque liberi di decidere se introdurre il voto elettronico o meno.

La decisione di rinunciare alla revisione tiene conto anche degli sviluppi degli ultimi mesi. Da un lato, nel novembre 2018 il Canton Ginevra ha annunciato di non avere l’intenzione di sviluppare ulteriormente il proprio sistema di voto elettronico. Dall’altro, lo scorso febbraio la Posta svizzera ha pubblicato il codice sorgente del suo sistema ed effettuato un test pubblico d’intrusione.

In seguito alle gravi falle emerse, alla fine di marzo la Cancelleria federale ha annunciato di voler fare il punto della situazione.

Guarda anche 

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Una turista inglese diventa virale facendo vedere i prezzi "orribili" della Coop

Un video pubblicato da una turista inglese in viaggio in Svizzera ha colto l'attenzione di una testata inglese. In causa, i prezzi dei prodotti di Coop, giudicati &ld...
01.07.2025
Svizzera

Ignazio Cassis è arrabbiato con i collaboratori del DFAE

In un documento ottenuto dal Blick, il consigliere federale Ignazio Cassis critica i collaboratori del DFAE per aver trasmesso ai media la loro lettera del 2 giugno, in c...
01.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto