Mondo, 26 giugno 2019

Aldo Grasso critica il doc 'Where are you': "Nessun migrante spende una sola parola per ringraziare"

*Da Liberatv

MILANO - “Sono uomo, nulla che sia umano mi è estraneo”. Con questa celebre citazione di Terenzio, si apre Where are you? Dimmi dove sei, il documentario firmato da National Geographic andato in onda in occasione della Giornata mondiale del rifugiato. Aldo Grasso, critico televisivo del Corriere della Sera, parte da qui per analizzare alcuni aspetti del filmato, e non risparmia frecciate all’atteggiamento dei migranti e al silenzio assordante della comunità islamica.  Grasso spiega che “Where are you? prende le mosse da una fotografia di Massimo Sestini, assurta a icona della crisi migratoria nel Mediterraneo; scattata il 7 giugno 2014, nelle acque internazionali tra Libia e Sicilia, a bordo di un elicottero della Marina Militare italiana: “Nella fotografia, i migranti stipati sul barcone guardano verso l'alto, cercano e riconoscono l'obiettivo, esultano e festeggiano ormai convinti di essere in salvo”. 

In seguito il fotografo ha lanciato un appello sul web per scoprire dove siano finite quelle persone e molte di loro compaiono con le loro testimonianze nel documentario, aggiunge Grasso.
  “Il documentario firmato da National Geographic – scrive il critico - è emozionante e straziante quanto l’immagine catturata dall’immenso fotoreporter Massimo Sestini. Ma anche, personalmente, disturbante. Colpisce che nessun migrante, una volta salvato vestito e rifocillato, spenda una sola parola per ringraziare non solo il paese che li ha portati in salvo (l’Italia) ma nemmeno gli altri paesi (Francia, Svizzera e Germania) che li accolgono e danno loro un lavoro, una casa, un welfare. Niente, manco un “grazie”.

Anzi, è tutto un lamentarsi che il velo impedisca di fare la parrucchiera, che la gente li osservi curiosa, perfino il clima del nord Europa dà loro fastidio.   Altro punto: in questa immane tragedia dell’immigrazione non spunta mai un esponente della comunità musulmana italiana o svizzera che intervenga per dar loro aiuto e sollievo nel processo di integrazione in un nuovo paese. Nemmeno sul molo di Lampedusa c’è qualcuno che si prodighi nei loro confronti. Magari, e noi non lo sappiamo, il Corano non permette compassione per chi è scampato per un miracolo alla morte”.

Guarda anche 

Russia e Stati Uniti avrebbero un piano segreto per far finire la guerra in Ucraina

La Russia e gli Stati Uniti hanno negoziato un piano segreto per porre fine alla guerra in Ucraina? È perlomeno quanto sostiene il portale americano Axios. Citando...
20.11.2025
Mondo

Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo

Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo

"Scarcerato lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal"

Boualem Sansal è tornato in libertà dopo un anno di prigione. Il grande scrittore franco-algerino era stato arrestato nel novembre del 2024 dal governo alge...
13.11.2025
Mondo

Per mancanza di hotel, i partecipanti della conferenza sul clima alloggiano in navi crociera

Nel cuore della foresta amazzonica, dove pulsano i polmoni verdi del pianeta, il Brasile ospiterà la conferenza sul clima più importante del mondo questo no...
12.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto