Svizzera, 06 giugno 2019

Dopo le minacce di morte, riprende il versamento delle rendite in Kosovo

I kosovari che fanno rientro nel loro paese potranno nuovamente ricevere la rendita AVS o AI. Il Consiglio nazionale, ad eccezione dell'UDC, ha approvato mercoledì con 115 voti contro 60 un nuovo accordo firmato con Pristina.

Contro il parere dell'Udc, il testo non dovrebbe essere sottoposto al referendum facoltativo. Il dossier ritorno ora al Consiglio degli Stati, che aveva invece accettato il referendum.

"Circa 200'000 kosovari vivono in Svizzera e contribuiscono alla prosperità della Svizzera", ha affermato il ministro degli Interni Alain Berset. "Senza una convenzione, molti kosovari rimarranno in Svizzera.
Riceveranno sempre rendite. E i costi economici saranno più alti che con una convenzione", ha affermato invece Benjamin Roduit (PPD/VS, nella foto) a nome della commissione.

Il Kosovo è l'unico stato dell'ex Iugoslavia con il quale non esiste alcun accordo dal 1 aprile 2010, ha ricordato Roduit. Nel dicembre 2009, il Consiglio federale aveva deciso di non rinnovarlo dopo che gli investigatori che erano stati sul posto per indagare su presunti abusi avevano ricevuto minacce di morte.

La convenzione dovrebbe costare alla Svizzera 16 milioni di franchi all'anno, ha detto Berset. I presunti risparmi, invece, non sono per ora quantificabili.

Guarda anche 

In Kosovo scoperta una fabbrica per la falsificazione di documenti personali (anche svizzeri)

A Pristina, capitale del Kosovo, sono stati sequestrati migliaia di documenti d'identità falsi di oltre 50 paesi del mondo, compresa la Svizzera, secondo quant...
30.01.2025
Mondo

Anno nuovo, capelli nuovi per Xhaka

PRISTINA (Kosovo) – Ai più attenti non saranno passate inosservate le foto pubblicate da Granit Xhaka sui social, nelle quali il centrocampista della Naziona...
02.01.2025
Sport

Il Consiglio nazionale approva una nuova tassa sul CO2

Gli svizzeri potrebbero presto dover pagare una tassa sul CO2 su ogni prodotto che acquistano. Il Consiglio nazionale ha infatti accolto mercoledì, con 98 voti fav...
20.12.2024
Svizzera

Il Consiglio nazionale approva un inasprimento del ricongiumento familiare

I richiedenti l'asilo ammessi temporaneamente non dovrebbero poter beneficiare del ricongiumento familiare. Il Consiglio nazionale ha accolto martedì con 105 v...
25.09.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto