Svizzera, 05 giugno 2019

"Baragiola non va consegnato all'Italia"

Il Consiglio federale ha raccomandato al Consiglio nazionale di respingere la mozione con cui il consigliere nazionale Lorenzo Quadri chiedeva una modifica della Legge federale sull'assistenza internazionale in materia penale per rendere possibile l'estradizione di cittadini svizzeri in caso di condanne per reati di terrorismo, come nel caso di Alvaro Lojacono Baragiola.

Il Consiglio federale non ritiene quindi opportuno modificare le disposizioni attuali, ritenute sufficienti. "Il principio secondo cui gli Stati non estradano i propri cittadini – si legge nella risposta alla mozione - è sancito nella maggior parte dei sistemi giuridici europei. Il motivo principale risiede nel fatto che i reati commessi all'estero sottostanno sempre alla sovranità del Paese di origine. Ad esempio, l'articolo 7 capoverso 1 del Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937 (CP; RS 311.0) prevede in particolare il principio della personalità attiva. Questa disposizione consente alle autorità svizzere di perseguimento penale di condurre un procedimento penale contro cittadini svizzeri che hanno commesso un reato all'estero. In virtù dell'AIMP, la Svizzera può ricevere pertinenti domande di perseguimento penale o esecuzione penale in via sostitutiva contro cittadini svizzeri (art.
85 segg. e art. 94 segg. AIMP). In tal modo è possibile evitare lacune nella punizione di reati commessi all'estero da cittadini elvetici residenti in Svizzera, che pertanto non possono essere estradati contro la loro volontà".

Nel caso Lojacono Baragiola, aggiunge il Consiglio federale, un procedimento penale è stato avviato in Svizzera nel 1988 su domanda dell'Italia. Baragiola è stato condannato nel 1989 a una lunga pena detentiva, in seguito scontata. "Per quanto concerne altri presunti reati risalenti al periodo 1975-80, il procedimento è stato abbandonato per mancanza di prove; anche una sentenza pronunciata in contumacia in Italia nel 1996 non ha potuto essere eseguita, perché riguardava un reato commesso prima dell'entrata in vigore dell'AIMP, il 1° gennaio 1983, e perché la legge non poteva essere applicata retroattivamente. È escluso che oggi possa nuovamente verificarsi un caso simile".

Per il Consiglio federale quindi non sarebbero necessarie modifiche alla legge, in quanto la legislazione attuale sarebbe sufficiente. "la Svizzera dispone di sufficienti basi legali per tradurre in giustizia gli Svizzeri che hanno commesso un reato all'estero ma che non possono esservi estradati in ragione della cittadinanza".

Guarda anche 

Svizzera, una qualificazione che sa tanto di Yakin

LUGANO – Il sesto Mondiale consecutivo è realtà. Da Germania ’06 a United ’26: in 20 anni la Svizzera ha saltato soltanto l’Europeo ...
20.11.2025
Sport

No all’iniziativa “Servizio civico”

Il prossimo 30 novembre voteremo sull’iniziativa popolare per il “servizio civico”, che vorrebbe imporre a tutte le persone con cittadinanza svizzera un...
16.11.2025
Svizzera

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

La Svizzera vede l’America: il Mondiale è praticamente cosa fatta

GINEVRA – C’era un po’ in tensione e un po’ di timore prima della partita che la Svizzera ha disputato ieri sera contro la Svezia. C’era un ...
16.11.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto