Svizzera, 04 giugno 2019

Nei guai per aver letto le mail dell'ex marito: condannata

Accedere ad un account email è punibile anche se la password viene scoperta per caso. Il Tribunale federale (TF) ha confermato la pena pecuniaria sospesa con la condizionale inflitta per l'indiscrezione di una donna separata dal marito. La ricorrente aveva trovato i dati di accesso su un documento che il marito aveva lasciato nell'ufficio che condividevano nel vecchio domicilio coniugale. Poiché nutriva dubbi sul suo diritto di accedervi, aveva fatto alcune ricerche su internet e chiesto informazioni ad un parente procuratore che le aveva riferito che tale azione non fosse illegale. In una sentenza pubblicata oggi, il Tribunale federale è di tutt'altro avviso: il modo in cui sono stati ottenuti i dati di accesso non è decisivo. Non è necessario un comportamento attivo per commettere il reato di accesso indebito a un sistema di elaborazione di dati.

La Corte conferma così la decisione presa lo scorso ottobre dal Tribunale cantonale argoviese. Ritiene inoltre che il marito aveva lasciato involontariamente in giro i suoi dati di accesso e che
tale omissione non possa essere considerata come un consenso all'accesso alle sue email.

La donna, condannata a una pena pecuniaria sospesa di 50 aliquote giornaliere da 30 franchi e ad una multa di 300 franchi, riteneva che l'accesso indebito ad un sistema per l'elaborazione di dati implica un'energia criminale per essere punibile. Come ad esempio nel caso dell'hacking o del phishing. I giudici di Mon Repos hanno anche respinto l'argomento secondo cui la ricorrente sarebbe caduta in errore a causa dell'illegittimità delle informazioni fornite dal parente procuratore da lei contattato.

La donna non poteva fidarsi poiché non si trattava di un'informazione ufficiale, afferma il TF. Inoltre, aveva ancora cercato informazioni su internet, come hanno dimostrato analisi svolte dalla polizia scientifica nel computer di sua proprietà. Tale comportamento mostra che aveva una sensazione generale di fare qualcosa di illecito. In queste circostanze, il TF conclude che può essere escluso l'errore di valutazione sull'illegalità

Guarda anche 

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Swiss autorizzata a assumere personale "low cost" a 1'500 franchi al mese

Negli ultimi tre anni, non è raro che se prenotate un volo con Swiss vi troverete a viaggiare con un aereo della Air Baltic. Il prezzo del biglietto è sempr...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto