Svizzera, 27 maggio 2019

Spie cinesi hanno rubato 700 documenti segreti in Svizzera

Il "SonntagsZeitung" ha rivelato domenica una sorprendente storia di spionaggio industriale. Delle compagnie cinesi hanno assunto due agenti che operavano da Singapore. Da lì, sono riusciti a corrompere un manager di Besi Switzerland, un'azienda high-tech con sede a Steinhausen, nel canton Zugo.

Per conto loro, quest'uomo ha rubato almeno 700 documenti, che sono finiti in mani cinesi. Questi sono principalmente "piani per la costruzione di attrezzature e segreti di fabbricazione brevettati", scrive il giornale domenicale svizzerotedesco. Besi Svizzera è una filiale del gruppo olandese Besi, attiva nel settore dei chip per computer.

Secondo
un'indagine condotta dalla Procura Federale, scrive la "SonntagsZeitung", i furti sono andati avanti per diversi mesi. Il manager corrotto faceva delle copie dei documenti segreti e li avvolgeva con cura in pacchetti prima di inviarli a Singapore per posta. Poi gli agenti li hanno passati ai loro mandanti in Cina.

Le due spie sono svanite. Per quanto riguarda l'autore, uno straniero residente in Svizzera, avrebbe ricevuto circa 35'000 franchi in cambio dei documenti trafugati. E per questo è stato multato di 35'000 franchi. Contattato dal "SonntagsZeitung", la società Besi non ha voluto prendere posizione sull'accaduto.

Guarda anche 

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto