Svizzera, 25 maggio 2019

L'accordo quadro non ha alcuna possibilità in parlamento, secondo Maurer

Nella sua forma attuale, l'accordo istituzionale tra la Svizzera e l'Unione europea (UE) manca delle qualità necessarie per radunare una maggioranza in parlamento, afferma il presidente della Confederazione Ueli Maurer. Il consigliere federale intende quindi nuovamente contattare Bruxelles, ha dichiarato giovedì a Interlaken in occasione del primo giorno del Forum economico svizzero (SEF).

La procedura di consultazione ha dimostrato che l'accordo non è ancora in grado di raggiungere la maggioranza, ha detto Maurer. "Rimangono aperte molte domande, che sono percepite negativamente dall'economia".

Mentre c'è una crescente tendenza al protezionismo e ai cambiamenti di equilibrio tra le potenze economiche, Ueli Maurer intende giocare la carta delle relazioni personali con i leader di tutti i paesi.

"Stiamo cercando di
espandere la nostra rete e direi che quest'anno abbiamo avuto un certo successo", ha detto il presidente della Confederazione nel suo discorso di apertura della 21a edizione della SEF. "In parole povere, devi avere il numero giusto per chiamare."

Qualche giorno fa, Ueli Maurer ha incontrato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca a Washington. Anche se i due presidenti non hanno ancora scambiato il loro numero di cellulare, le probabilità di entrare rapidamente nei negoziati tanto attesi per un accordo di libero scambio non sembrano "così male dopo questa visita", ha continuato il capo del Dipartimento federale delle finanze.

Il fatto stesso che fosse possibile stabilire questo contatto è un buon segno: la Svizzera è considerata seriamente come una piccola ma performante economia, ha aggiunto Maurer.

Guarda anche 

Cassis e Marchesi in missione a Kinshasa: la Svizzera al fianco della pace in Congo (RDC)

SVIZZERA/CONGO - La foto pubblicata da Piero Marchesi da Kinshasa mostra il consigliere nazionale UDC al fianco del consigliere federale Ignazio Cassis e della consigl...
25.11.2025
Svizzera

Il Grande Fratello targato UE

Dal primo gennaio 2026 l’Unione Europea comincerà ad implementare un registro di tutti i patrimoni privati e aziendali superiori a 200.000 euro. Come sottoli...
23.11.2025
Svizzera

Ursula obbedisce a Washington? La Commissione rinvia le regole sull’intelligenza artificiale e congelare le multe

BRUXELLES - La Commissione europea ha confermato che l’applicazione di diverse norme dell’Ai Act verrà rinviata e che parte del sistema sanzionatori...
24.11.2025
Mondo

Russia e Stati Uniti avrebbero un piano segreto per far finire la guerra in Ucraina

La Russia e gli Stati Uniti hanno negoziato un piano segreto per porre fine alla guerra in Ucraina? È perlomeno quanto sostiene il portale americano Axios. Citando...
20.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto