Svizzera, 25 maggio 2019

L'accordo quadro non ha alcuna possibilità in parlamento, secondo Maurer

Nella sua forma attuale, l'accordo istituzionale tra la Svizzera e l'Unione europea (UE) manca delle qualità necessarie per radunare una maggioranza in parlamento, afferma il presidente della Confederazione Ueli Maurer. Il consigliere federale intende quindi nuovamente contattare Bruxelles, ha dichiarato giovedì a Interlaken in occasione del primo giorno del Forum economico svizzero (SEF).

La procedura di consultazione ha dimostrato che l'accordo non è ancora in grado di raggiungere la maggioranza, ha detto Maurer. "Rimangono aperte molte domande, che sono percepite negativamente dall'economia".

Mentre c'è una crescente tendenza al protezionismo e ai cambiamenti di equilibrio tra le potenze economiche, Ueli Maurer intende giocare la carta delle relazioni personali con i leader di tutti i paesi.

"Stiamo cercando di
espandere la nostra rete e direi che quest'anno abbiamo avuto un certo successo", ha detto il presidente della Confederazione nel suo discorso di apertura della 21a edizione della SEF. "In parole povere, devi avere il numero giusto per chiamare."

Qualche giorno fa, Ueli Maurer ha incontrato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca a Washington. Anche se i due presidenti non hanno ancora scambiato il loro numero di cellulare, le probabilità di entrare rapidamente nei negoziati tanto attesi per un accordo di libero scambio non sembrano "così male dopo questa visita", ha continuato il capo del Dipartimento federale delle finanze.

Il fatto stesso che fosse possibile stabilire questo contatto è un buon segno: la Svizzera è considerata seriamente come una piccola ma performante economia, ha aggiunto Maurer.

Guarda anche 

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Fuga di membri dal PLR dopo il sì all’UE

ACCORDO SOTTOMISSIONE - Dopo il sì del PLR agli accordi con l’Unione europea e il rifiuto della doppia maggioranza, il partito perde pezzi. Filippo Leuten...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto