Ticino, 10 maggio 2019

La Polizia blocca gli spettacoli, il circo Orfei si ribella: "Noi abbiamo provato a ottenere le autorizzazioni"

LUGANO – “La Polizia cantonale comunica che oggi poco prima dell'inizio dello spettacolo serale del Circo Orfei, agenti della Polizia cantonale sono intervenuti a Lugano per vietarne le esibizioni. Già nella giornata di ieri era stata intimata ai responsabili la decisione, di competenza del Servizio autorizzazioni, commercio e giochi, relativa al mancato rilascio della necessaria autorizzazione per l'esercizio dell'attività di baracconista o di impresario circense in Ticino.

Questo poiché non sussistono attualmente i requisiti per il suo rilascio. In particolare, il circo non dispone di un valido attestato relativo alla sicurezza dei suoi impianti. Infatti, in base agli articoli 21 e 22 dell'Ordinanza sul commercio ambulante del 04.09.2002, il richiedente deve dimostrare che la sicurezza degli impianti utilizzati sia stata controllata da un organismo di ispezione autorizzato dal Servizio di Accreditamento Svizzero (SAS) o riconosciuto dalla Svizzera nell'ambito di un accordo internazionale. Venendo a cadere questi presupposti e vista la mancata volontà dei responsabili nel voler rispettare la decisione, si è reso necessario l'intervento odierno volto a impedire lo svolgersi degli spettacoli, non solo a Lugano ma anche per quanto riguarda le altre tappe previste su suolo ticinese, fino all'eventuale ottenimento di tutti i necessari permessi.
Contro la decisione è data facoltà di ricorso, privo di effetto sospensivo, al Consiglio di Stato”.

Il comunicato è
di ieri. Il circo Orfei non può esibirsi in Ticino, e a quanto pare non ha nemmeno mostrato la voglia di adeguarsi.

Ma per il suo promotore Davide Trentini non è affatto così.  “Quando abbiamo deciso di venire a lavorare in Svizzera ci siamo informati sulle procedure presso tutti i Comuni interessati. Abbiamo presentato loro il nostro libro tecnico e il certificato di collaudo italiano. Per i Comuni, i pompieri e la Polizia andava bene, almeno fino a settimana scorsa, quando il Cantone ci ha contattato e ci ha detto che l’unico modo per avere l’autorizzazione a esercitare era di far collaudare la struttura in Svizzera. Ci hanno indirizzati a una ditta di Wallisellen. Quando siamo arrivati lì abbiamo però scoperto che era chiusa da due anni. Alternative non ce n’erano, così il Cantone ci ha detto di fare il collaudo in Germania, cosa di per sé assurda dato che a quel punto anche il collaudo italiano poteva andare bene. Abbiamo comunque contattato delle ditte, che ci hanno detto che ci volevano tre mesi. È un cane che si morde la coda, e intanto ci hanno imposto il blocco”, è il suo racconto.

E sospetta di pressioni, “in Svizzera c’è una sorta di monopolio”.

“Siamo letteralmente in mezzo a una strada perché non abbiamo un ricovero invernale, essendo in tour tutto l’anno. Siamo 70 famiglie, con bambini piccoli e animali, e non sappiamo come muoverci”, il suo grido d’allarme,

Guarda anche 

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto