Ticino, 10 maggio 2019

Truffa del falso nipote scoperta e fermata in tempo, in manette una 18enne!

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano che l'8 maggio è stata arrestata una 18enne residente in Germania che stava tentando di mettere a segno una truffa del falso nipote. Il dispositivo ha fatto seguito anche a diverse segnalazioni che indicano una recrudescenza di questo tipo di contatti telefonici truffaldini. Il modus operandi ricalca quello evidenziato a più riprese in passato: queste persone si spacciano per un parente chiedendo ingenti somme di denaro e giustificandole con un'urgenza.

Si sottolinea che l'arresto della 18enne è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione di una cittadina che, comprendendo che vi era in atto una truffa del falso nipote ai danni di una anziana conoscente del Locarnese, ha immediatamente contattato la Polizia. Fondamentale è stato anche il fatto che l'anziana presa di mira, dopo aver prelevato il denaro, abbia richiesto la presenza di un testimone al momento della consegna degli averi. Richiest a che ha spinto la 18enne a desistere dai suoi intenti e a darsi alla fuga.

Ne è nato un importante dispositivo di ricerca, coordinato e messo in atto dalla Polizia cantonale, che di lì a poco è
culminato con il fermo della donna, eseguito da agenti della Polizia della città di Lugano nei pressi della stazione ferroviaria cittadina.

In base a quanto ricostruito, la 18enne era giunta espressamente in Ticino col compito di recuperare il denaro. L'inchiesta è coordinata dal Procuratore pubblico Zaccaria Akbas.

Ribadiamo i consigli per non incappare in questo genere di truffe:

Siate sempre diffidenti quando ricevete chiamate con richieste di denaro.
Non citate mai il nome dei vostri parenti al telefono. Specificate che in casi d'emergenza dovete dapprima consultarvi con qualcun altro e interrompete subito la conversazione telefonica. Poi contattate un parente che conoscete bene e di cui vi fidate e con lui/lei verificate le informazioni.
Non consegnate mai denaro o oggetti di valore a sconosciuti!
Non date a nessuno informazioni sui vostri averi, né su quelli che tenete in casa né su quelli che avete in banca.
Se una chiamata vi sembra sospetta, informate subito la polizia, telefonando al 117 (numero d'emergenza).
Informate i vostri parenti e conoscenti dell'esistenza di questo tipo di truffa.

Guarda anche 

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto