Mondo, 30 aprile 2019

Democrazia UE: Metà dei tedeschi non conosce nemmeno un candidato alle elezioni europee

Quando mancano poco più di tre settimane alle elezioni del parlamento europeo, l'attesa non sembra essere febbrile, perlomeno in Germania dove, stando ad un sondaggio, quasi la metà dei tedeschi non conosce il nome di nemmeno un candidato.

Circa il 45% degli intervistati ha affermato infatti di non conoscere nessuno dei nove principali candidati che rappresentano sei partiti parlamentari tedeschi, stando a un sondaggio YouGov commissionato dall'agenzia di stampa tedesca dpa.

Uno dei due migliori candidati schierati dai socialdemocratici, Katarina Barley, che è anche il ministro della Giustizia tedesco, risulta essere il politico più noto della lista in quanto quasi il 40% degli intervistati è stato in grado di citarla .

Barley è seguita da vicino da Joerg Meuthen, un co-presidente del partito di opposizione di destra Alternative für Deutschland (AfD), che si è rivelato essere conosciuto dal 35% degli intervistati. Al terzo posto il candidato "di punta" della CDU di Angela Merkel Manfred Weber.

Lo stesso vale per il candidato principale di FDP, Nicola Beer, che è nota al 26 percento delle persone intervistate. Un risultato del genere potrebbe essere particolarmente deludente per Weber, che è l'unico tra
i candidati tedeschi in lizza per la carica di presidente della Commissione europea dopo le elezioni di maggio.

Tutti gli altri candidati sono molto indietro, raccogliendo percentuali quattro e il 15% degli intervistati. "Non sono per niente sotto i riflettori", ha affermato un uomo al portale RT a Berlino. "Per la maggior parte, questi sono candidati che nessuno ha mai sentito nominare."

Non solo i cittadini tedeschi conoscono poco i propri candidati al parlamento europeo, ma molti di loro non sa nemmeno dire in che data, o addirittura solo il mese, di quando si terranno le elezioni. Solo il 37% dei cittadini tedeschi è stato in grado di nominare la data o almeno il mese in cui è previsto lo scrutinio, secondo il sondaggio Eurobarometro commissionato dallo stesso Parlamento europeo.

Ma non molto meglio fanno i cittadini UE negli altri paesi. In media, la percentuale di cittadini dell'Unione europea che sanno quando dovrebbero presenziare al voto, almeno approssimativamente, si attesta al 38%, ha mostrato un sondaggio condotto a febbraio e marzo. Quasi un quarto degli intervistati ha risposto che si terrà in un determinato momento "quest'anno", mentre un altro 27% ha ammesso di non sapere del tutto quando si svolgeranno le elezioni.

Guarda anche 

45’ da Lugano poi la luce va intermittenza: ai bianconeri non basta il cuore

THUN – In palio c’era un obiettivo storico: quello di accedere per la prima volta ai quarti di finale di una competizione europea. In ballo c’era anche ...
14.03.2025
Sport

In Italia il piano di riarmo dell'UE spacca il Partito democratico, "Schlein non è all'altezza"

Il Parlamento europeo ha approvato ieri il piano di riarmo dell'Unione europea annunciato da Ursula von der Leyen. Se la risoluzione ha ottenuto una larga maggioranza...
13.03.2025
Mondo

L'Ucraina accetta una tregua di un mese con la Russia

Martedì l’Ucraina ha accettato la proposta degli Stati Uniti per un cessate il fuoco di 30 giorni con la Russia, affermando di essere “pronta per la pa...
12.03.2025
Mondo

È allarme bianconero: il Lugano non sa più non perdere

SION – Se già prima si parlava di crisi – dopo due KO di fila in campionato, l’eliminazione in Coppa Svizzera e la sconfitta nel match di andata ...
10.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto