Svizzera, 29 aprile 2019

Accordo quadro, per l'UE "non c'è più nulla da negoziare"

Per l'UE l'accordo quadro "non può essere rinegoziato". Lo afferma il portavoce della Commissione europea, Margaritis Schinas (nella foto), rispondendo a una domanda del corrispondente della RSI Tomas Miglierina. Miglierina ha interrogato Schinas dopo che in un’intervista pubblicata ieri dalla Neue Zürcher Zeitung il presidente dell’Unione sindacale svizzera (USS) Pierre-Yves Maillard aveva posto l’accento sulla necessità di rinegoziare l'accordo quadro con l’Unione europea. Secondo Maillard l'accordo negoziato
con l'UE, nella sua forma attuale, "è morto" e non ha alcuna possibilità di essere accolto.

Secondo Margaritis il testopubblicato il 16 gennaio scorso e concordato dai negoziatori svizzeri ed europei è finale e sarebbe “la miglior soluzione possibile per entrambe le parti”.

“Ci aspettiamo che il Consiglio federale ce lo rinvii non appena terminata la fase di consultazione. Non c’è altro da negoziare e la finestra di opportunità si chiude questa estate”, ha concluso.

Guarda anche 

Merz: “La guerra in Siria è finita, pronti ai rimpatri dei rifugiati”

GERMANIA - Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la guerra civile in Siria può ormai considerarsi conclusa e che, di conseguenza, non sussisto...
11.11.2025
Mondo

Voleva diventare la Barbie umana, trovata morta nota influencer brasiliana

SAN PAOLO (Brasile) – L’influencer brasiliana Barbara Jankavski, conosciuta come la ‘Barbie umana’, è morta a 31 anni in circostanze che la...
07.11.2025
Magazine

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto