Svizzera, 29 aprile 2019

Sempre più bambini "ingestibili" nelle scuole svizzere

Il numero di bambini problematici nelle scuole svizzere sta aumentando. Come riferisce il "SonntagsZeitung", che ha condotto un'indagine presso scuole in tutto il paese, sono sempre di più gli alunni tra i 4 e gli 8 anni che rovinano l'atmosfera di compagni e insegnanti per il loro comportamento agitato e, spesso, anche aggressivo.

Sono due gli aspetti principali che emergono da questa indagine: in primo luogo, gli studenti problematici sono stati identificati come la principale fonte di stress per il personale scolastico; in secondo luogo, sembra che i comportamenti "violenti, aggressivi
o oppositivi" siano più diffusi tra i bambini di 4 anni rispetto agli adoloscenti che hanno 13-14 anni.

Genitori assenti, famiglie divise, passato migratorio e diffusione delle nuove tecnologie sono i motivi dietro questo aumento, specialmente se queste situazioni sono cumulative. Viene anche messo in discussione il ruolo dei genitori che delegano tutto alla scuola. Gli insegnanti da parte denunciano una situazione sempre più ingestibile, e diversi cantoni sono corsi ai ripari negli ultimi anni offrendo lezioni di sostegno e assistenti sociali per i casi più difficili.

Guarda anche 

Svizzera, una qualificazione che sa tanto di Yakin

LUGANO – Il sesto Mondiale consecutivo è realtà. Da Germania ’06 a United ’26: in 20 anni la Svizzera ha saltato soltanto l’Europeo ...
20.11.2025
Sport

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

La Svizzera vede l’America: il Mondiale è praticamente cosa fatta

GINEVRA – C’era un po’ in tensione e un po’ di timore prima della partita che la Svizzera ha disputato ieri sera contro la Svezia. C’era un ...
16.11.2025
Sport

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto