Svizzera, 18 aprile 2019

Norman Gobbi alla televisione romanda: "Uccidere la libertà degli svizzeri non migliorerà la sicurezza nell'UE"

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi era ospite ieri della trasmissione "La Matinale" della televisione svizzera romanda per discutere della modifica delle Legge sulle armi, tema in votazione il prossimo 19 maggio. Uno dei pochi ministri cantonali contrari all'inasprimento voluto dall'UE e approvato da Consiglio federale e parlamento, Gobbi critica quello che ritiene essere un attacco alla sovranità della Svizzera. "Questa modifica della legge è richiesta da una direttiva UE, ma nel nostro paese abbiamo costruito tutti i nostri migliori risultati sulla libertà personale, un valore oggi messo in discussione" spiega Gobbi. Secondo l'esponente della Lega infatti, la legge, oltre a non migliorare in alcun modo la sicurezza né in Svizzera né in UE, incrina il rapporto di fiducia tra stato e cittadino. "In Svizzera, l'atteggiamento delle autorità è basato sulla fiducia nei cittadini, inclusi cacciatori, tiratori e collezionisti di armi, un approccio che non è quello dell'UE." affema Gobbi.

Per quel che riguarda gli accordi di Schengen, che secondo i favorevoli verrebbero messi in discussione in caso di mancata ripresa della direttiva UE, Gobbi in primo luogo ricorda che anche prima di Schengen la Svizzera era un paese sicuro. Schengen ha portato a una standardizzazione dei database e della
collaborazione tra stati, il che è senz'altro di aiuto senza peraltro essere fondamentale. Il Consigliere di Stato si dice comunque fiducioso che anche in caso di rifiuto la Svizzera non verrebbe espulsa dagli accordi di Schengen dal momento che "non è nell'interesse dell'UE avere la Svizzera fuori da questo accordo".

In definitiva per Gobbi la legge attacca le libertà individuali dei cittadini senza portare alcun vantaggio dal punto di vista della sicurezza, né in Svizzera né tantomeno in UE. Infine, denuncia quello che ritiene un abuso di ciò che dovevano essere gli accordi di Schegen, ossia un trattato di collaborazione tra stati in cui però si rispettano le sovranità dei singoli paesi membri, ciò che non è il caso con questa direttiva. "Mi oppongo a questo modo di fare dell'UE, delle sue clausole ghigliottine, questa mettere sotto pressione. Non possiamo ingoiare qualsiasi cosa che viene da Bruxelles" sostiene Gobbi.

La trasmissione di cui era ospite Norman Gobbi è disponibile sul sito della RTS, in francese e della durata di circa 10 minuti, cliccando qui.

Guarda anche 

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

“21 miliardi buttati”: Tovaglieri attacca i fondi UE per l’integrazione dei Rom

BRUXELLES - Fallimento clamoroso. Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, ha definito i programmi di integrazione delle comunità Rom finan...
07.07.2025
Mondo

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Musiala fa crack. Donnarumma sconvolto, Neuer lo attacca, Courtois lo difende

ATLANTA (USA) – Il Mondiale per Club, in corso d’opera in America, si appresta a vivere la sua fase calda: con i quarti di finale disputati ieri, si sono defi...
06.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto