Arrivando al vertice Ue, la premieri britannica Theresa May aveva dichiarato di lavorare affinché Londra possa lasciare l'Unione europea "il più presto possibile". "Ho chiesto un'estensione al 30 giugno ma ciò che è importante è che qualsiasi estensione ci permetta di lasciare l'Ue nel momento in cui avremo ratificato l'accordo di ritiro, così potremmo lasciare l'Ue il 22 maggio e cominciare a costruire un futuro più luminoso", ha dichiarato la premier.
/>
L'accordo
I leader dell'Unione europea hanno parlato di un'estensione "flessibile" che "dovrebbe durare solo lo stretto necessario e, in ogni caso, non oltre il 31 ottobre 2019".Come ha spiegato Emmanuel Macron, la data del 31 ottobre è stata scelta perché "dobbiamo essere sicuri che quando la prossima Commissione Europea si insedierà, avremo trattato la questione. La nuova Commissione si insedierà il primo novembre 2019". Se poi l'accordo di ritiro sarà finalmente ratificato da entrambe le parti, allora avrà luogo dal primo novembre. Donald Tusk ha dichiarato che ora tutto è "esclusivamente nelle mani" di Londra, poiché la proroga terminerà non appena Londra avrà dato l'ok definitivo al piano. E questa è un clausola fondamentale anche per la May, dal momento che la sua speranza è di riuscire a far approvare l'accordo entro maggio evitando di dover partecipare alle elezioni europee che si terranno proprio in quel mese.
L'accordo
I leader dell'Unione europea hanno parlato di un'estensione "flessibile" che "dovrebbe durare solo lo stretto necessario e, in ogni caso, non oltre il 31 ottobre 2019".Come ha spiegato Emmanuel Macron, la data del 31 ottobre è stata scelta perché "dobbiamo essere sicuri che quando la prossima Commissione Europea si insedierà, avremo trattato la questione. La nuova Commissione si insedierà il primo novembre 2019". Se poi l'accordo di ritiro sarà finalmente ratificato da entrambe le parti, allora avrà luogo dal primo novembre. Donald Tusk ha dichiarato che ora tutto è "esclusivamente nelle mani" di Londra, poiché la proroga terminerà non appena Londra avrà dato l'ok definitivo al piano. E questa è un clausola fondamentale anche per la May, dal momento che la sua speranza è di riuscire a far approvare l'accordo entro maggio evitando di dover partecipare alle elezioni europee che si terranno proprio in quel mese.
Guarda anche
La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati
Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera
Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”
Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo
Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE
È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera
Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via
LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport