Mondo, 05 aprile 2019

Giornaliste italiane aggredite da rom durante un servizio su discarica abusiva

Brutta esperienza per due giornaliste dell'emittente pubblica italiana Rai, brutalmente aggredite giovedì mattina da un gruppo di nomadi mentre stavano effettuando un servizio a Prato, in Toscana.

La troupe televisiva stava cercando di documentare lo stato di degrado della zona, dove da tempo i rom avevano messo in piedi una sorta di discarica abusiva.

Come riporta il sito toscano "La Nazione", la presenza delle telecamere ha innervosito i residenti del campo nomadi, che hanno avvicinato le giornaliste per scacciarle dal luogo.

Le due professioniste sono state minacciate ed aggredite da alcuni
nomadi che hanno poi tentato di impossessarsi delle loro attrezzature.

Attaccate anche alcune anziane signore che si trovavano nelle vicinanze ed hanno tentato di soccorrere la troupe.

L'episodio è stato condannato da diverse associazioni della categoria dei giornalisti e in giornata è intervenuto anche il ministro dell’Interno e vicepremier Matteo Salvini, che ha commentato l’episodio sulla sua pagina Facebook. “Aggressione di un gruppo di rom a una troupe della Rai, solidarietà ai giornalisti. Mi impegno ad essere presto a Prato per fare lo sgombero e mettere ordine”.

Guarda anche 

Il “modello etico italiano” sotto accusa per affari in Russia

ITALIA/RUSSIA - Il titolo del noto brand di moda umbro è precipitato del 17% in un solo giorno dopo un report di un fondo di short selling che lo accusa di aver...
20.10.2025
Mondo

Rete Due regala una vetrina a un autore dimenticato che in passato aveva definito la Svizzera una “vergogna” e i partiti di centro-destra come “fascisti e imbecilli”

RSI - Vi ricordate di quel collaboratore del DSS, originario di Palermo, che qualche anno fa aveva dato in escandescenze sulla sua pagina social scrivendo frasi come: ...
02.10.2025
Ticino

Fuga dei globalisti: il Ticino perde i super-ricchi, concorrenza estera e tasse pesano

TIICNO - Calano ancora i globalisti in Ticino. Secondo i dati del Dipartimento delle finanze, tra il 2022 e il 2024 il loro numero è sceso da 767 a 725. Un tren...
27.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto