Mondo, 22 marzo 2019

Brexit rinviata, l'UE propone due opzioni al Regno Unito

Il Regno Unito verosimilmente non lascerà l'Unione europea il 29 marzo come previsto. I 27 paesi dell'Unione europea hanno deciso giovedì sera di concedere al Regno Unito due opzioni per un rinvio della Brexit oltre la data originariamente prevista del 29 marzo, in seguito ad una richiesta del governo britannico di riportare la data del divorzio a fine giugno. I 27 hanno fissato il 12 aprile come data fatidica.

"Ho incontrato il Primo Ministro Theresa May diverse volte questa sera per assicurarmi che il Regno Unito accetti gli scenari di un'estensione e sono lieto di confermare che abbiamo un accordo", ha affermato Presidente del Consiglio europeo Donald Tusk. Secondo questa offerta, se i parlamentari britannici approvano la settimana prossima l'accordo di divorzio concluso a novembre con l'UE, la data della Brexit sarà rimandata al 22 maggio. In caso di ulteriore rifiuto, Londra avrà tempo fino al 12 aprile per decidere di tenere elezioni europee. Questa soluzione gli consentirebbe quindi di richiedere un nuovo rinvio, la cui durata non è stata ancora decisa.

Ma Theresa May ha dichiarato, già giovedì sera, "fortemente contraria all'idea di chiedere agli inglesi di partecipare a queste elezioni, tre anni dopo che hanno votato per lasciare l'UE".



"12 aprile, il nuovo 29 marzo"

La proposta europea è un rilassamento della loro posizione. Diversi leader avevano dichiarato in precedenza che mancando il voto positivo dei parlamentari britannici, ci si sarebbe diretti verso un'uscita senza accordo con un ritorno dei controlli alle frontiere e reintroduzione delle barriere doganali.

La loro proposta, dopo lunghe ore di discussioni, porta di fatto a fissare la nuova data per la Brexit al 12 aprile. "Il 12 aprile è il nuovo 29 marzo", ha commentato una fonte europea citata dall'agenzia AFP.

Fino a quella data, "tutte le opzioni sono aperte", ha detto Tusk. Ha fatto riferimento al voto sull'accordo, un'uscita senza accordo, un
lungo rinvio della Brexit e persino la possibilità che il Regno Unito rinunci del tutto a lasciare l'UE. Per il primo ministro lussemburghese Xavier Bettel, "il 12 aprile, dobbiamo sapere dove siamo. Se non avremo una risposta entro quella data, non avremo un accordo."

Elezioni europee

Il governo spagnolo ha sottolineato che lo scopo dell'intesa di giovedì sera era proprio quello di "dare il maggior numero possibile di possibilità di ratifica dell'accordo di ritiro", al fine di consentire un'uscita ordinata.

Il primo ministro britannico voleva un rinvio al 30 giugno, ma questa data ha posto un problema da un punto di vista giuridico all'UE a causa delle elezioni europee, previste per il 23-26 maggio.

La Commissione europea aveva avvertito di "gravi rischi legali e politici per l'UE" di un rinvio oltre le elezioni. Il Regno Unito sarebbe effettivamente tenuto a partecipare alle elezioni, anche se poi si ritirerebbe prima della sessione inaugurale del Parlamento all'inizio di luglio. Se non lo fa, metterebbe a repentaglio la legalità del nuovo Parlamento, con il rischio di una paralisi duratura del funzionamento dell'UE, secondo l'esecutivo europeo.

Accordo già respinto due volte

La signora May non ha menzionato una data per un nuovo voto. Secondo Jeremy Corbyn, il capo del Labour, il principale partito di opposizione britannico, arrivato a Bruxelles giovedì, potrebbe essere lunedì o martedì. Ma ha escluso di mettersi dietro all'accordo della signora May. "Non pensiamo che sia la strada giusta e stiamo cercando un'opzione che possa avere la maggioranza al Parlamento", ha detto ai giornalisti.

Mentre i deputati britannici hanno già respinto due volte il trattato di ritiro, il presidente della Camera dei Comuni John Bercow ha rifiutato all'inizio della scorsa settimana di farli votare nuovamente su un testo identico, citando una regola del parlamento britannico introdotta quattro secoli fa. May dovrà convincerlo che il posticipo della data di Brexit è il cambiamento "sostanziale" che stava richiedendo.

Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto