Svizzera, 22 marzo 2019

Lui l'accusa di aver pubblicato i loro filmati hard online, per lei si è inventato tutto per vendicarsi

Un quarantenne kosovaro accusa la sua ex compagna di averlo ricattato pubblicando online i loro video intimi, lei invece sostiene che lui sta mentendo per vendicarsi. È un caso difficile quello che di cui si occupa un tribunale distrettuale di Zurigo. Il denunciante è un kosovaro sulla quarantina, il quale accusa la sua ex compagna di aver filmato molti dei loro rapporti sessuali in segreto per ricattarlo, con l'aiuto di due dei suoi fratelli che vivono in Kosovo. Avrebbero chiesto a lui 100'000 franchi, minacciando di pubblicare i video su Internet se necessario, ha riferito giovedì il giornale zurighese "Tages Anzeiger".

Secondo il giornale, la presunta vittima è riuscita a ridurre l'importo a 50'000 franchi per poi versare 20'000 franchi ai due fratelli. Per il resto dei soldi, avrebbe cercato di ingannare i due suoi compatrioti con assegni falsi. Grazie a questo stratagemma, il quarantenne
sarebbe riuscito a ottenere la chiave USB contenente i video compromettenti. Sostiene di aver distrutto i file per paura che vengano pubblicati. Il problema? Quando alla fine ha presentato denuncia contro il terzetto, gli inquirenti non hanno potuto fare affidamento sull'unica prova dal momento che stata distrutta.

Al processo tenutosi mercoledì a Zurigo, l'avvocato dei tre accusati ha descritto la versione del quarantenne come "assurda", ricordando che nulla ha dimostrato le sue affermazioni. Secondo lui, il quarantenne ha inventato tutto per vendicarsi della sua ex ragazza. Infatti, ha presentato una denuncia contro la sua ex poco dopo che quest'ultima ha presentato un reclamo contro di lui per stupro e coercizione sessuale. Il quarantenne fu assolto alla fine di gennaio per questi fatti. Per quanto riguarda il trio, è ancora in attesa del verdetto del tribunale distrettuale di Zurigo, che sarà reso prossimamente.

Guarda anche 

Sondaggio Tamedia: il 53% degli svizzeri appoggia l’iniziativa UDC-PLR giovani per tagliare il canone

BERNA – La musica sta cambiando. Secondo un sondaggio Tamedia, il 53% degli svizzeri voterebbe sì all’iniziativa “200 franchi bastano!”,...
14.10.2025
Svizzera

Passaporto in mano ed ESTA pronto: l’America ci aspetta

STOCCOLMA (Svezia) – L’America non è mai stata così vicina. No, non parliamo dal punto di vista economico e delle relazioni diplomatiche, ma ci ...
12.10.2025
Sport

Una funzionaria si accorge che la sposa non è felice, matrimonio annullato (e marito espulso)

Un'impiegata dell'ufficio di stato civile di Dietikon, nel canton Zurigo, ha impedito all'ultimo minuto un matrimonio forzato. I fatti risalgono al 2022. Ment...
11.10.2025
Svizzera

Anziani nelle case unifamiliari? Per gli immigrazionisti sono i nuovi “nemici del popolo”

SVIZZERA - «Ecco servita la nuova demenziale battaglia ideologica della casta immigrazionista», scrive Lorenzo Quadri sul Mattino della Domenica: «qu...
07.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto