Svizzera, 18 marzo 2019

Vietare gli esperimenti sugli animali, si andrà a votare

L'iniziativa popolare contro la sperimentazione animale e umana è stata depositata lunedì alla Cancelleria federale di Berna. Il testo ha raccolto oltre 124'000 firme.

Gli iniziativisti dietro al testo “Sì al divieto degli esperimenti sugli animali e sugli esseri umani - Sì ad approcci di ricerca che favoriscano la sicurezza e il progresso” ritengono che la sperimentazione animale è un abuso sugli animali e può essere considerato un crimine .

Lanciato nel 2017 da un gruppo di cittadini sangallesi, il testo propone di sostituire la pratica attuale con metodi alternativi più etici e meno costosi. I suoi promotori denunciano metodi "non trasparenti" che causano "sofferenze inutili agli animali" e il cui successo non è garantito.

L'iniziativa prevede anche il divieto di commercio, importazione ed esportazione di prodotti che sono direttamente o indirettamente oggetto di sperimentazione animale o umana ed è sostenuto da circa 80 organizzazioni.

Per sostituire i test sugli animali, il comitato propone di condurre esperimenti sulla base di colture di cellule umane. Ad esempio, sarebbe possibile testare cosmetici su pelle coltivata anziché sul dorso di conigli o porcellini d'India.

"Freno alla ricerca"

In un comunicato trasmesso ai media, il capo dell'associazione mantello delle università
svizzere swissuniversities ha affermato che questa iniziativa sostiene una posizione estrema che non solo ostacolerebbe la ricerca, ma impedirà anche a cittadini e animali di beneficiare dei futuri progressi della medicina in Svizzera.

L'uso di modelli animali e studi clinici è ancora oggi necessario per l'acquisizione di conoscenze fondamentali e lo sviluppo di nuovi prodotti e processi medici, secondo le università svizzere.

Inoltre, il divieto di importare nuovi prodotti che sono stati oggetto di tali esperimenti avrà un impatto significativo sulla medicina umana e veterinaria. Anche la Fondazione nazionale svizzera per la scienza ha ritenuto che l'accettazione di questa iniziativa porterebbe la Svizzera a perdere il contatto con la ricerca internazionale.

Precedenti no del popolo

I cittadini svizzeri si sono già espressi diverse sull'argomento, ogni volta rifiutando qualsiasi inasprimento della legge attuale. L'ultimo voto sul tema risale al 1993.

Come riferisce “Le Matin”, il numero di esperimenti su animali è in costante diminuzione in Svizzera. Erano ancora due milioni nel 1983, ma più di 615'000 l'anno scorso. L'Ufficio federale per la sicurezza alimentare e gli affari veterinari (UAVV) afferma che "gli esperimenti sugli animali sono consentiti solo se non sono disponibili alternative".

Guarda anche 

Raffica di dimissioni all'Ufficio federale della cibersicurezza dopo il trasferimento alla difesa

All’inizio del 2024 entrerà in funzione il nuovo Ufficio federale per la cibersicurezza, che prenderà così il posto dell'attuale Centro naz...
08.12.2023
Svizzera

Secondo l'Unicef un quinto dei bambini in Svizzera vive in povertà

Anche se la Svizzera è conosciuta per essere un paese benenstante, molti bambini vivono in stato di povertà. Quasi uno su cinque secondo un rapporto Unicef ...
08.12.2023
Svizzera

Dice di essere incinta di un uomo nel frattempo deceduto e poi fa perdere le sue tracce

Una vicenda quantomeno strana sta tenendo occupata la giustizia turgoviese, che deve decidere di un caso di eredità e della paternità di un bambino il cui p...
08.12.2023
Svizzera

Perde la patente (e 3'000 franchi) dopo un esame dei peli delle gambe

Sì, un esame ai peli può farvi perdere la patente. È su questa curiosa questione che si è dovuto chinare il Tribunale federale, dopo che un uo...
08.12.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto