Mondo, 18 marzo 2019

Per la “Provincia di Como” tassare i frontalieri è “una provocazione elettorale e inconstituzionale”

Per la “Provincia di Como” la proposta della Lega di tassare l'1% dei salari dei frontalieri sarebbe “un’iniziativa parlamentare che sa più di provocazione che di reale iniziativa a tutela della manodopera locale”. In un articolo pubblicato ieri e intitolato “L’ultima provocazione anti frontalieri, una tassa dell’1% sullo stipendio” il portale comasco critica la proposta leghista. A parte le informazioni palesemente false, come il fatto che l'iniziativa “Prima i nostri” sarebbe passata sul “filo di lana” invece che essere plebiscitata con oltre il 58% dei voti e che la stessa iniziativa sarebbe stata “bloccata dal governo centrale di Berna” mentre invece è il Gran Consiglio ticinese ad aver bocciato l'iniziativa di applicazione, nell'articolo si riprende come unico commento quello di Roberto Cattaneo, sindacalista della “UIL frontalieri”, quindi non proprio la
voce più disinteressata sulla questione.

Secondo Cattaneo tassare i frontalieri sarebbe “anti-costituzionale” e l'iniziativa sarà abbandonata il giorno dopo le elezioni cantonali. "È un effetto della medesima filosofia che al di qua del confine ispira la Lega di Matteo Salvini: Prima i nostri" afferma Cattaneo "Il 7 aprile in Canton Ticino si vota e la Lega dei Ticinesi, come già accaduto in passato, non esita a strumentalizzare la questione dei frontalieri per guadagnare qualche voto in più. Lo fa con una proposta palesemente incostituzionale. E questo gli esponenti della Lega dei Ticinesi lo sanno perfettamente. Il che significa che questa proposta non diventerà mai legge e cadrà nel dimenticatoio il giorno dopo le elezioni cantonali. La definirei uno spot elettorale neppure troppo ben congeniato, considerato che l’iniziativa parlamentare è palesemente incostituzionale".  

Guarda anche 

Il ministro italiano dell’Istruzione ribadisce la linea dura: «Nessuno pensi di poter vivere nel nostro Paese violando le regole»

ITALIA - ll ministro italiano dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto con toni netti sul tema della legalità. In un’i...
26.08.2025
Mondo

In un discorso Cassis elogia i partiti al potere in Italia come "l'inizio di una nuova era"

Il Consigliere Federale Ignazio Cassis ha tenuto martedì a Berna un discorso sorprendente, in cui riconosce i meriti della direzione politica dell'Italia davan...
22.08.2025
Svizzera

Gobbi sulla distruzione dei simboli sul Basodino: «Un atto irrispettoso verso la montagna e le nostre tradizioni»

TICINO - Un episodio che ha scosso l’Ossola e il Ticino: la croce e la statua della Madonna poste sulla vetta del Basodino sono state distrutte. Un gesto che non...
20.08.2025
Ticino

La Lega dei Ticinesi commemora il quarto anniversario della scomparsa dell’ex sindaco di Lugano

TICINO - Oggi, 11 agosto 2025, ricorre il quarto anniversario della scomparsa improvvisa di Marco Borradori, figura di riferimento per la Città di Lugano e per ...
11.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto