Opinioni, 18 marzo 2019

Più investimenti, meno burocrazia!

In campagna elettorale si tende spesso a fare grandi proclami, dimenticandosi delle questioni della vita di tutti i giorni. In campo economico, ad esempio, si parla troppo di quei settori ad elevato valore aggiunto, trascurando i settori “tradizionali” dell’economia che sono altrettanto importanti (se non addirittura di più!). Penso in particolare all’edilizia e all’artigianato. Settori fondamentali, che rappresentano spesso la cartina di tornasole del benessere di tutto un territorio. Progettare e costruire è insito nella natura dell’uomo e delle sue civiltà. Per questo, i settori delle costruzioni, dell’edilizia e del genio civile, e tutte le attività artigianali che vi ruotano attorno, sono delle componenti essenziali per fare crescere e sviluppare il nostro Cantone. Forniscono posti di lavoro, formazione (di base e continua), gettito fiscale ed indotto economico.

Vari segnali indicano che la congiuntura sta rallentando. Con la perdita di velocità da parte del settore privato e la fine di alcuni grandi cantieri, diventa necessario rilanciare gli investimenti pubblici,
soprattutto le opere strategiche o legate alle infrastrutture di sviluppo che permettono di mantenere a buoni livelli gli investimenti, e di conseguenza l’occupazione. La quadratura del cerchio sta nella possibilità dell’ente pubblico di autofinanziarsi a costo zero ogni volta che sia possibile. Per facilitare tutto questo è fondamentale però ridurre la burocrazia, snellendo pratiche e tempi che stanno soffocando non solo le nostre piccole e medie imprese, ma anche molti cittadini. Se vogliamo restare un Paese competitivo e attivo, non possiamo dormire sugli allori, ma dobbiamo impegnarci per difendere quanto ereditato dai nostri genitori e rimboccarci le maniche per vincere le sfide future. C’è da fare! Ma per chi lavora in questi settori non è una novità. La sapienza del costruire scorre nelle vene dei ticinesi da secoli, il futuro sarà roseo se avremo la forza e la voglia di costruirlo insieme!
 
Raffaele De Rosa
, Presidente della Commissione della gestione del Gran Consiglio e Candidato al Consiglio di Stato (lista n. 8, candidato n.2).

Guarda anche 

Dei cristiani perseguitati non si ricorda mai nessuno

OCCIDENTE - “Fratelli Musulmani” è il nome di una potente organizzazione islamista fondata nel 1928 in Egitto, con l’obiettivo di diffonde...
07.07.2025
Opinioni

"Quel burlone di Dadò e i burloni che lo seguono"

Un moscerino nell’occhio di un avversario non nasconde le travi che si hanno nel proprio occhio. É così che, con la solita preoccupante ossessione,...
03.07.2025
Opinioni

Gobbi sblocca La Soleggiata: «Decisione equilibrata, un segnale forte contro i ricorsi strumentali»

La decisione presa dal presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi in merito agli eventi estivi previsti alle cave di Arzo non può che rallegrarmi. Una decision...
28.06.2025
Opinioni

Bilaterali III: la Svizzera non si svende

Negli ultimi tempi mi sono informato con attenzione su cosa contiene davvero il pacchetto Bilaterali III. Quello che ho letto non mi convince affatto: troppe concessioni,...
24.06.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto