Svizzera, 17 marzo 2019

Nick Hayek contro l'accordo quadro, "è un ricatto, dovrebbe essere la Svizzera a proporre un accordo all'UE su come gestirsi"

La Svizzera è costretta a concludere accordi con i suoi partner, ma non deve cedere al ricatto. Il capo del gruppo Swatch Nick Hayek si oppone fermamente all'accordo quadro con l'UE.

Non appena la Svizzera si concentra sui suoi punti di forza, l'UE fa pressione su di essa, ad esempio rimuovendo l'equivalenza del mercato azionario, ha detto il presidente della direzione in un'intervista alla radio SRF trasmessa sabato. "È inaccettabile. Non dobbiamo lasciarci fare."

Secondo Hayek, la Svizzera è troppo incline a comportarsi in modo difensivo. "Aspettiamo e vediamo cosa succede". Secondo lui, l'accordo quadro è più importante per l'Europa che per la Svizzera,
anche se si dice ancora che il mercato europeo è molto più grande. Anche i mercati statunitense, giapponese e cinese sono importanti e i prodotti svizzeri sono stimati, secondo l'uomo d'affari.

Per il capo del gigante dell'orologeria, dovrebbe essere la Svizzera a proporre all'UE un accordo su come gestirsi. Per Nick Hayek, l'Europa oggi è troppo centralista, accumula problemi ed è "molto in ritardo" in molti campi.

Alla domanda sul motivo per cui solo si esprima solo adesso su questo tema, Nick Hayek ha risposto che nessuno gli aveva chiesto la sua opinione finora. Per lui, è in gioco la credibilità degli imprenditori che non sono attivi in politica.

Guarda anche 

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Fuga di membri dal PLR dopo il sì all’UE

ACCORDO SOTTOMISSIONE - Dopo il sì del PLR agli accordi con l’Unione europea e il rifiuto della doppia maggioranza, il partito perde pezzi. Filippo Leuten...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto