Mondo, 07 marzo 2019

Macron vuole una polizia e un sistema d'asilo unico per i paesi Schengen (e in Svizzera l'idea non piace)

Il presidente francese Emmanuel Macron vuole "rimettere a nuovo lo spazio Schengen" per ripristinare "la libertà nella sicurezza". In una colonna pubblicata lunedì sera in diversi media europei, Macron sostiene la necessità di introdurre "una polizia di frontiera comune e un ufficio europeo per l'asilo che abbiano severi obblighi di controllo, a cui ogni paese europeo contribuisce in modo solidale sotto l'autorità di un Consiglio europeo di sicurezza ".

La sua proposta ha provocato diverse reazioni in Svizzera, con il Blick che in un articolo intitolato "La Svizzera non avrà più alcun potere" raccoglie i pareri, quasi tutti negativi, di diversi esponenti politici svizzeri sulla questione.

Con la proposta di Macron, rimarca il Blick, di una polizia di frontiera comune e la creazione di un ufficio europeo per l'asilo, la riforma della legge sull'asilo in Svizzera sarebbe una perdita di tempo. Inoltre, non solo la polizia svizzera dovrebbe partecipare alla polizia di Schengen, ma anche i suoi agenti potrebbero potenzialmente dover lavorare a Malta o in Svezia, afferma il giornale.

"Colosso burocratico"

Una sola forza di polizia all'interno dell'area Schengen "non è un'opzione" per Petra Gössi, presidente del PLR. Allo stesso modo respinge un'autorità centrale in materia di asilo, considerandolo un "colosso burocratico" ingestibile. Inoltre, le procedure di asilo accelerate sono appena entrate in vigore in Svizzera. "Sarebbe sbagliato buttare di nuovo tutto in mare."

Di parere simile il suo collega di partito, il Consigliere agli Stati Philipp Müller. "Macron dovrebbe prima
badare ai suoi problemi", afferma. Ma è comunque d'accordo con Macron che bisogna chiudere i confini dell'Europa. "Con una popolazione in crescita di 40 milioni di persone all'anno, non ha senso voler accogliere più di 180.000 persone ogni anno", dice. "Inoltre, se non facciamo nulla per migliorare la situazione in Africa, migliaia di persone continueranno a recarsi qui. La Svizzera diventerà una specie di California - con aree popolate da ghetti ricchi e poveri ".

Dalla parte dell'Udc, il consigliere nazionale Yves Nidegger ritiene che Macron "vuole mettere l'Europa "En Marche" (gioco di parole sul partito di Macron, En Marche, che significa "In Movimento) , ma dimentica che si rivolge agli stessi elettori che lo hanno portato al potere e che sono oggi in strada con i gilet gialli.

"Una proposta che ha senso"

Meno negativo invece il commento del consigliere nazionale socialista Eric Nussbaumer, il quale sostiene che la Svizzera, in quanto paese membro dell'area Schengen, deve anche dimostrare solidarietà in termini di protezione. "Una polizia di frontiera comune, con il supporto della polizia svizzera, ha senso. Non dobbiamo lasciare i paesi europei del Mediterraneo da soli di fronte alle sfide della migrazione ", afferma.

I Verdi, d'altra parte, sono piuttosto ostili, almeno per il consigliere nazionale Sibel Arslan. "La sovranità degli Stati Schengen - compresa la Svizzera - è più importante. Vi è una chiara necessità di affrontare questioni di migrazione e asilo congiuntamente a livello europeo. Ma penso che questo non sia il momento giusto per discutere di questo argomento", dice.

Guarda anche 

Svizzera, non sbagliare: con l’Islanda c’è in palio l’Europeo

BERNA – Nel 2008, l’Europeo casalingo maschile della Svizzera si chiuse di fatto l’11 giugno, quando i rossocrociati, passati in vantaggio grazie alla r...
06.07.2025
Sport

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Sconfitta sì, ma è una Svizzera che fa innamorare

BASILEA – Così come era successo ad EURO 2008, l’ultima grande manifestazione calcistica disputata in Svizzera, la Nazionale rossocrociata ha perso la ...
03.07.2025
Sport

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto