Svizzera, 28 febbraio 2019

Entrano in vigore le nuove procedure d'asilo, da domani ogni richiedente l'asilo avrà diritto ad un avvocato gratuito

La riforma dell'asilo entra in vigore a partire da domani primo marzo. Le procedure di asilo, stando al nuovo ministro della giustizia e della polizia Karin Keller-Sutter, saranno più veloci e allo stesso tempo ogni richiedente l'asilo avrà diritto ad essere rappresentato e consigliato gratuitamente dal punto di vista giuridico.

La grande riforma, ideata a suo tempo dalla consigliere federale Simonetta Sommaruga, è il risultato di una stretta collaborazione tra Confederazione, cantoni, città e comuni è stata presentata oggi alla stampa, presentazione di cui "20 minutes" ha scritto un riassunto. Combattuta da un refenderum dell'UDC, la riforma è stata approvata a giugno 2016 da oltre il 66% dei votanti dopo otto lavori nel "miglior spirito federale", ha dichiarato Keller-Sutter alla stampa.

L'accelerazione delle procedure renderà la Svizzera meno attraente per il deposito di domande di asilo ingiustificate e consentirà una più rapida integrazione dei rifugiati riconosciuti, secondo Keller-Sutter. Questa è la chiave per una politica credibile in materia di asilo, ha affermato il ministro, e la fattura dell'assistenza sociale verrà ridotta e la coesione sociale sarà rafforzata.

Il responsabile del progetto, il Segretario di Stato per le migrazioni Mario Gattiker era ottimista riguardo al successo della riforma. "Anche se problemi di avviamento non sono esclusi, le autorità saranno in grado di apportare le modifiche necessarie, se necessario."

L'idea centrale
è di riunire tutti gli attori nei principali centri federali per condurre il processo più rapidamente. La maggior parte delle procedure dovrà essere completata al massimo in 140 giorni. Solo i candidati che richiedono una procedura estesa saranno assegnati ai cantoni e dovrebbero essere definitivamente assicurati del loro destino entro un anno dal deposito della domanda di asilo.

Test pilota “incoraggianti”

Le nuove procedure sono peraltro già state testate a Zurigo dal 2014 e a Boudry (NE) in collaborazione con Chevrilles (FR) dall'aprile 2018. Secondo Gattiker, le procedure a Zurigo sarebbero state accorciate di un terzo rispetto all'attuale sistema e anche il numero di ricorsi è stato ridotto di un terzo e tre volte in più di richiedenti hanno volontariamente fatto ritorno al loro paese.
I dati sono comparabili sul lato romando, ha detto Gattiker. Un bilancio intermedio dovrebbe essere pubblicato presto.

Durante la conferenza stampa qualcuno ha menzionato il caso di un richiedente asilo che non riusciva a convincere il suo avvocato a presentare ricorso e ha dovuto rivolgersi ad un avvocato esterno per depositarne uno e vincere il suo caso.

Il consiglio non è obbligato a presentare ricorso, deve svolgere il proprio lavoro secondo coscienza e i candidati possono scegliere un altro rappresentante. Determinate organizzazioni saranno selezionate per fornire consulenza legale nei centri e per far fronte alle fluttuazioni nel numero di richiedenti e adattare il personale ai bisogni del momento.

Guarda anche 

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Pacchetto UE: conseguenze disastrose per la Svizzera

SVIZZERA/UE - Il pacchetto di accordi con l’Unione europea è “un disastro per la Svizzera e la sua popolazione”. A dirlo è l’SVP,...
18.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto