Mondo, 18 febbraio 2019

Assad spiega perchè certi paesi sono contro il ritorno a casa dei rifugiati: “Temono di perdere finanziamenti”

La crisi dei rifugiati è una fonte di corruzione e di guadagno per funzionari statali e organizzazioni e per questo si oppongono al ritorno al loro ritorno a casa, ha affermato il presidente siriano Bachar el-Assad, citato dall'agenzia siriana “Sana”.

“Degli stati interessati dalla questione dei rifugiati si oppongono al loro ritorno a casa perchè il grande numero di rifugiati è per loro una fonte di guadagno e corruzione” ha dichiarato domenica il presidente siriano davanti a una platea composta da consiglieri municipali. Secondo lui, la risoluzione dei conflitti nel mondo, come quello siriano, e il ritorno a casa dei rifugiati priverà certi paesi di “leve politiche e fonti di guadagno materiale”.

Per Assad inoltre, la crisi dei rifugiati in Siria è stata alimentata “artificialmente”, in modo da provocare un esodo
ancora più massiccio di siriani dal loro paese così da poter incolpare il governo siriano della crisi e spingere l'opinione pubblica mondiale contro Assad e il suo governo. Campi profughi sarebbero stati allestiti nei paesi confinanti dalla Siria sin dal 2010, ossia più di un anno prima dell'inizio del conflitto siriano.

Infine il presidente siriano si appella agli esuli siriani invitandoli a fare ritorno al loro paese e aiutare a ricostruire la Siria, ora che il conflitto siriano sta volgendo al termine e lancia un avvertimento ai paesi che sfruttano i rifugiati per i propri interessi. “Non permetteremo che forze ostili a Damasco strumentalizzino le sofferenze dei rifugiati a fini politici – afferma Assad – e chiediamo ai siriani che hanno lasciato il paese per sfuggire ai terroristi di fare ritorno e contribuire alla ricostruzione della Siria”.

Guarda anche 

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Minorenne ucraino scappa dalla guerra e viene ucciso dopo tre giorni in un centro d'accoglienza

IRLANDA - Un ragazzo ucraino di 17 anni è stato accoltellato a morte in un centro d’accoglienza per minori non accompagnati a Dublino. Era arrivato in Irl...
04.11.2025
Mondo

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto