Mondo, 18 febbraio 2019

L’Europa ormai è paralizzata: Governi in crisi e piazze in fiamme

L’immagine che arriva in queste settimane dai diversi angoli d’Europa non è certamente delle più edificanti. Non c’è un Paese dell’Unione europea che possa dirsi al sicuro da una crisi di governo o da proteste di massa. E da Est a Ovest, le piazze si infiammano e i governi appaiono sempre più fragili. Incapaci di portare avanti la propria agenda e soprattutto pericolosamente inclini a crisi sistemiche e da cui non appaiono mai capaci di uscirne rafforzati.

Questo finesettimana le proteste di massa hanno toccato l'Albania. La sede del governo, presa d’assalto nella giornata di sabato, è stato un segnale inequivocabile di quanto il malcontento in Europa stia diventando sempre più violento, feroce. Ma è soprattutto un senso di sfiducia che è sempre più incapace di rimanere incardinato nelle logiche della democrazia liberale.

Le strade di Tirana invase da decine di migliaia di manifestanti sono molto simili a quelle che hanno caratterizzato Parigi, ad esempio. I quartieri del centro di Parigi, in questi mesi, sono apparsi non troppo diversi dalle vie della capitale albanese. E i metodi delle proteste sono talmente simili che sembra essersi creato un curioso (e pericoloso) trait d’union fra Paesi e aeree d’Europa che apparivano decisamente distanti sia nei metodi politici che nella cultura democratica.

E invece, l’Europa sta cambiando e sta diventando sempre più evidente questa sorta di unità d’intenti delle popolazioni europee, che hanno intrapreso una strada di rottura e di protesta contro qualsiasi governi e qualsiasi establishment. E queste élite verso cui si rivolge la violenza dei dimostranti sembrano totalmente paralizzate, quasi tramortite da una violenza pura e che ha preso totalmente alla sprovvista le cancelliere d’Europa. 

A questa violenza, si contrappone una classe dirigente totalmente incapace di reagire e senza alcuna forza. E i governi iniziano a cadere, come tessere di un domino che sembra non avere fine. Lo ha fatto la Spagna, in cui Pedro Sanchez si è dovuto piegare non solo al voto del Parlamento, ma anche a una piazza che ha dimostrato di non volere più
il leader socialista alla guida della Spagna.

Mentre chi non cade, vacilla o rimane in una sorta di lenta agonia, quasi in attesa di un evento (probabilmente le europee) o della fine della legislatura. L’esempio del Regno Unito, in questo caso, è lampante. La Brexit ha lasciato Theresa May priva di qualsiasi tipo di credibilità internazionale per condurre in porto l’uscita di Londra dall’Unione europea. Ma ha anche dimostrato come, a livello interno, le divisioni iniziano a essere enormi. L’Irlanda del Nord è il terreno di scontro di un Regno che appare sempre più disunito. E il rischio che anche in Gran Bretagna tornino ad animarsi violenze e pericoli per la tenuta del sistema politico britannico.

La paralisi è totale. E colpisce anche l’Unione europea. E questa situazione, come scritto sull’Huffington Post, “fa paura perché chi è pagato a Bruxelles come a Strasburgo per trovare risposte immediate e non tecniche a queste istanze già pensa solo alle prossime consultazioni, come se il 2019 fosse un anno qualsiasi e non l’anno della rabbia che tutto travolge, compresi i soliti gattopardi delle europoltrone”. Ed è proprio questa incapacità di reagire da parte di Bruxelles e dei suoi leader più ottimisti (Emmanuel Macron e Angela Merkel in primis) a essere uno dei grandi problemi di questa Europa. I popoli si stanno ribellando ed esprimono in maniera sempre più violenta le proprie istanze.

Ma di fronte a questo grido di disperazione feroce delle popolazioni del Vecchio Continente, la reazione o è tiepida o tramortita. Nessuno sa come rispondere. Si continua a presentare ricette fallimentari, si parla di numeri, di bilanci, di austerity. Ma di fronte a questa violenza e questa frustrazione espressa nelle diverse capitale dell’Ue, nessuno sa come reagire. Se non attaccando quei partiti che rappresentano forse l’unica vera alternativa alla violenza: quei movimenti tacciati di populismo ma che di fatto rappresentano l’unico argine, almeno attualmente, all’esplodere delle violenze. Come dimostra il caso dell'Italia . 

(Via gliocchidellaguerra.it)

Guarda anche 

Il Lugano saluta la Monte Bré con i botti. Ma sicuri che non convenga arrivare terzi?

LUGANO – Miglior saluto e commiato dalla Tribuna Monte Bré il Lugano non poteva regalarselo e non poteva regalarlo al suo pubblico. Nell’ultima partita...
26.05.2023
Sport

Lugano, eccoti l’Europa

LUGANO – Che il Lugano fosse una solida realtà del calcio elvetico lo avevamo capito già da qualche tempo. Non c’era certo bisogno della sfida d...
15.05.2023
Sport

Corrispondente della televisione romanda in Cina arrestato appena dopo una diretta TV

Domenica, l'edizione serale del telegiornale della televisione romanda (RTS) è stato marcato da una scena inedita. La presentatrice Jennifer Covo ha raggiun...
28.11.2022
Mondo

Con il jet privato a discutere di clima, 400 i velivoli arrivati in Egitto per il Cop27

Al summit sul clima COP27, che si tiene in Egitto, molti partecipanti vi si sono recati con un jet privato. "Più di 400 jet privati sono atterrati in Egitt...
12.11.2022
Mondo