Svizzera, 14 febbraio 2019

"Contro un Ticinistan", la proposta di Ghiringhelli di vietare le preghiere in pubblico fa discutere Oltralpe

La proposta di Giorgio Ghiringhelli, attualmente al vaglio in Gran Consiglio, di vietare le preghiere in pubblico sta facendo discutere nel resto della Svizzera. Diverse testate, fra cui il popolarissimo Blick, hanno riferito della questione e ora alcuni esponenti politici hanno ripreso la proposta e vorrebbero introdurla sull'intero territorio svizzero.

Nelle diverse testate che hanno riferito della proposta di Ghiringhelli, viene spiegato come si è arrivato a discuterne in Gran Consiglio ricordando i diversi casi, parecchio mediatizzati, in cui musulmani sono stati visti pregare in pubblico. Per esempio in centro a Lugano (a sinistra nella foto) o nei parcheggi del Fox Town di Mendrisio.

La proposta di Ghiringhelli in Gran Consiglio quasi sicuramente non verrà accettata a causa dello scarso sostegno tra i deputati ticinesi, ma allo stesso tempo è probabile che si continuerà a parlare della misura. Come riferisce il portale "nau.ch" infatti,
i Consiglieri nazionali UDC Andreas Glarner (AG, nella foto a destra) e Walter Wobmann (SO), quest'ultimo anche membro del Comitato di Ergkingen che promuove il divieto del Burqa, hanno salutato la proposta di Ghiringhelli e annunciato che intendono studiare un modo per applicare la proposta a livello nazionale.

Glarner, che all'interno dell'UDC è a capo della politica dell'asilo, ammette che al momento le preghiere in pubblico non sono un "problema diffuso". Ma che l'intenzione è di prevenire la nascita di ghetti islamici come ne esistono in diversi paesi europei. "Se guardiamo all'estero, vediamo che il problema dei ghetti islamici esiste, come per esempio in Belgio. Come Stato sovrano abbiamo il dovere di darci delle regole per tempo" afferma Glarner, che paragona la questione al divieto di costruire minareti. "Di minareti ce n'erano pochi, ma intanto vediamo che il divieto non ha avuto risvolti negativi".

Guarda anche 

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Svizzera, una qualificazione che sa tanto di Yakin

LUGANO – Il sesto Mondiale consecutivo è realtà. Da Germania ’06 a United ’26: in 20 anni la Svizzera ha saltato soltanto l’Europeo ...
20.11.2025
Sport

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Mazzoleni vince la battaglia: corretta la disparità salariale tra i pretori

TICINO - La serata di lunedì in Gran Consiglio ha segnato un passaggio importante per la giustizia ticinese: l’iniziativa parlamentare di Alessandro Mazzo...
23.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto