Svizzera, 14 febbraio 2019

"Contro un Ticinistan", la proposta di Ghiringhelli di vietare le preghiere in pubblico fa discutere Oltralpe

La proposta di Giorgio Ghiringhelli, attualmente al vaglio in Gran Consiglio, di vietare le preghiere in pubblico sta facendo discutere nel resto della Svizzera. Diverse testate, fra cui il popolarissimo Blick, hanno riferito della questione e ora alcuni esponenti politici hanno ripreso la proposta e vorrebbero introdurla sull'intero territorio svizzero.

Nelle diverse testate che hanno riferito della proposta di Ghiringhelli, viene spiegato come si è arrivato a discuterne in Gran Consiglio ricordando i diversi casi, parecchio mediatizzati, in cui musulmani sono stati visti pregare in pubblico. Per esempio in centro a Lugano (a sinistra nella foto) o nei parcheggi del Fox Town di Mendrisio.

La proposta di Ghiringhelli in Gran Consiglio quasi sicuramente non verrà accettata a causa dello scarso sostegno tra i deputati ticinesi, ma allo stesso tempo è probabile che si continuerà a parlare della misura. Come riferisce il portale "nau.ch" infatti,
i Consiglieri nazionali UDC Andreas Glarner (AG, nella foto a destra) e Walter Wobmann (SO), quest'ultimo anche membro del Comitato di Ergkingen che promuove il divieto del Burqa, hanno salutato la proposta di Ghiringhelli e annunciato che intendono studiare un modo per applicare la proposta a livello nazionale.

Glarner, che all'interno dell'UDC è a capo della politica dell'asilo, ammette che al momento le preghiere in pubblico non sono un "problema diffuso". Ma che l'intenzione è di prevenire la nascita di ghetti islamici come ne esistono in diversi paesi europei. "Se guardiamo all'estero, vediamo che il problema dei ghetti islamici esiste, come per esempio in Belgio. Come Stato sovrano abbiamo il dovere di darci delle regole per tempo" afferma Glarner, che paragona la questione al divieto di costruire minareti. "Di minareti ce n'erano pochi, ma intanto vediamo che il divieto non ha avuto risvolti negativi".

Guarda anche 

“Aza Nikolic, un maestro e Lou Dunbar un fenomeno”

LUGANO - Le prime parole sono per il nostro collega Marco Galli, purtroppo deceduto lo scorso anno: “Non sapevo della sua prematura scomparsa. Sono triste...
17.04.2025
Sport

“Il calcio crea inclusione. Uno stimolo per altri sport”

GIUBIASCO - La Federazione Ticinese Calcio, in collaborazione con le associazioni Tutti in Gioco, In Goal Mendrisiotto e Camaleonti ha organizzato domenica scorsa l&...
10.04.2025
Sport

Il velo islamico… e gli “utili idioti”

Il Mattino della domenica, e il suo direttore Lorenzo Quadri, sono stati attaccati dal fronte politico e mediatico progressista per aver criticato la scelta delle Aziende...
07.04.2025
Opinioni

In Iran si brucia il velo islamico, e in Svizzera…

Un amico iraniano che fa la spola fra la Svizzera e Teheran mi ha scritto per complimentarsi per il mio coraggio e la mia tenacia nel battermi contro l’islamizzazio...
30.03.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto