Svizzera, 11 febbraio 2019

Nel 2018 regolarizzato un numero record di clandestini in Svizzera

In Svizzera l'anno scorso sono stati regolarizzati 840 clandestini, un aumento del 20% rispetto all'anno precedente. Vi sono tra 50'000 e 100'000 stranieri senza permesso di soggiorno in Svizzera, secondo una stima del 2015. Sono richiedenti asilo la cui domanda è stata respinta, stranieri che non hanno mai avuto documenti o il cui permesso è scaduto.

Quasi il 90% di questi, principalmente dall'America Latina, lavora nell'edilizia, nella ristorazione o in economie domestiche private, secondo uno studio del Segretariato di Stato per la migrazione (SEM). In costante aumento dal 2015, il numero di regolarizzazioni non è mai stato maggiore rispetto allo scorso anno.

A 840 stranieri illegalmente presenti in Svizzera è stato quindi dato il permesso di vivere e lavorare in Svizzera, ha detto domenica il portavoce del SEM a Keystone-ATS Lukas Rieder, confermando informazioni pubblicate ieri dalla "NZZ am Sonntag". Di questi, 716 sono stranieri senza permesso di soggiorno valido e 124 richiedenti asilo la cui domanda era stata respinta. I cantoni di Ginevra e Vaud sono i cantoni
in cui vi sono stati il maggior numero di regolarizzazioni. Il primo grazie al progetto pilota Papyrus, lanciato nel 2017 dal Consigliere di Stato Pierre Maudet, il cui obiettivo era la regolarizzazione di quasi 2000 clandestini fino alla fine del 2018.

Oltre a Ginevra, i cantoni maggiormente toccati dal fenomeno dei clandestini sono Vaud, Basilea, Berna e Zurigo. Solo la città di Zurigo ha circa 14'000 residenti che vi soggiornano illegalmente. Sulle rive della Limmat, contro la volontà del suo esecutivo, il consiglio comunale ha recentemente approvato una mozione che chiede a tutti i residenti della città, compresi i migranti privi di documenti, di poter ottenere e utilizzare una carta d'identità. La città di Berna aveva annunciato alcuni mesi prima che stava progettando di introdurre a sua volta una "City Card".

La questione dei clandestini sarà oggetto di una revisione completa a livello federale, comprese le lezioni apprese dall'operazione Papyrus. Il Consiglio nazionale ha tacitamente adottato un postulato dal suo Comitato per le istituzioni politiche.

Guarda anche 

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Il ferroviere picchiato da un passeggero senza biglietto dovrà versare 15mila euro di spese legali

ITALIA - Succede in Italia, a Santa Giustina Bellunese. Un capotreno, dopo aver fatto scendere un passeggero privo di biglietto, è stato preso a calci da quest&...
06.11.2025
Mondo

Minorenne ucraino scappa dalla guerra e viene ucciso dopo tre giorni in un centro d'accoglienza

IRLANDA - Un ragazzo ucraino di 17 anni è stato accoltellato a morte in un centro d’accoglienza per minori non accompagnati a Dublino. Era arrivato in Irl...
04.11.2025
Mondo

Huntingdon, 10 accoltellati. Ma per Londra non è terrorismo

GRAN BRETAGNA - È di dieci feriti il bilancio dell’accoltellamento avvenuto sabato su un treno tra Huntingdon e Peterborough, nel Cambridgeshire. Inizialm...
03.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto