Svizzera, 11 febbraio 2019

Nel 2018 regolarizzato un numero record di clandestini in Svizzera

In Svizzera l'anno scorso sono stati regolarizzati 840 clandestini, un aumento del 20% rispetto all'anno precedente. Vi sono tra 50'000 e 100'000 stranieri senza permesso di soggiorno in Svizzera, secondo una stima del 2015. Sono richiedenti asilo la cui domanda è stata respinta, stranieri che non hanno mai avuto documenti o il cui permesso è scaduto.

Quasi il 90% di questi, principalmente dall'America Latina, lavora nell'edilizia, nella ristorazione o in economie domestiche private, secondo uno studio del Segretariato di Stato per la migrazione (SEM). In costante aumento dal 2015, il numero di regolarizzazioni non è mai stato maggiore rispetto allo scorso anno.

A 840 stranieri illegalmente presenti in Svizzera è stato quindi dato il permesso di vivere e lavorare in Svizzera, ha detto domenica il portavoce del SEM a Keystone-ATS Lukas Rieder, confermando informazioni pubblicate ieri dalla "NZZ am Sonntag". Di questi, 716 sono stranieri senza permesso di soggiorno valido e 124 richiedenti asilo la cui domanda era stata respinta. I cantoni di Ginevra e Vaud sono i cantoni
in cui vi sono stati il maggior numero di regolarizzazioni. Il primo grazie al progetto pilota Papyrus, lanciato nel 2017 dal Consigliere di Stato Pierre Maudet, il cui obiettivo era la regolarizzazione di quasi 2000 clandestini fino alla fine del 2018.

Oltre a Ginevra, i cantoni maggiormente toccati dal fenomeno dei clandestini sono Vaud, Basilea, Berna e Zurigo. Solo la città di Zurigo ha circa 14'000 residenti che vi soggiornano illegalmente. Sulle rive della Limmat, contro la volontà del suo esecutivo, il consiglio comunale ha recentemente approvato una mozione che chiede a tutti i residenti della città, compresi i migranti privi di documenti, di poter ottenere e utilizzare una carta d'identità. La città di Berna aveva annunciato alcuni mesi prima che stava progettando di introdurre a sua volta una "City Card".

La questione dei clandestini sarà oggetto di una revisione completa a livello federale, comprese le lezioni apprese dall'operazione Papyrus. Il Consiglio nazionale ha tacitamente adottato un postulato dal suo Comitato per le istituzioni politiche.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Sconfitta sì, ma è una Svizzera che fa innamorare

BASILEA – Così come era successo ad EURO 2008, l’ultima grande manifestazione calcistica disputata in Svizzera, la Nazionale rossocrociata ha perso la ...
03.07.2025
Sport

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto