Opinioni, 06 febbraio 2019

Nicholas Marioli - Medico del traffico: bene la proposta di statalizzazione del servizio

La figura del medico del traffico, nella persona della dottoressa De Cesare, è balzata agli onori della cronaca dopo la pubblicazione sui social di alcune fatture. Cifre da capogiro, dai 1300 ai 1500 franchi per una visita di venti minuti. Inoltre, non bastasse l’oneroso onorario, le accuse rivolte alla dottoressa hanno colpito anche il trattamento che quest’ultima riservava ai suoi “pazienti”, che, per usare un eufemismo, approcciava i conducenti nel suo studio con la sensibilità di un elefante in una cristalleria. Sul tema si sono espressi in molti, ma pochi hanno proposto reali soluzioni.

Due essenzialmente sono state le prese di posizione che hanno la possibilità di affrontare il problema: 1) la deputazione ticinese a Berna deve presentare un atto parlamentare per chiedere una modifica dell’Ordinanza federale sull’ammissione alla circolazione di persone e veicoli (OAC), come chiesto da alcune associazioni
di categoria. Questa misura permetterebbe di regolamentare le tariffe in modo certamente più appropriato e modificare i parametri necessari per ottenere l’abilitazione livello 4 ed evitare una situazione di monopolio come quella oggi presente in Ticino.

Mentre la seconda proposta è arrivata dal Consigliere di Stato Norman Gobbi, dove ha annunciato che il Dipartimento delle Istituzioni sta compiendo i primi passi per valutare la realizzazione di un Istituto cantonale di medicina legale, all’interno del quale verrebbero riuniti tutti i medici legali attivi sul nostro territorio compresa quindi la figura del Medico del traffico SSML. Questo per dare un assetto migliore al settore. Un eventuale statalizzazione di questa figura permetterebbe quantomeno di controllarne l’operato e garantire un giusto trattamento ai conducenti.


Nicholas Marioli
Deputato in Gran Consiglio
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Gobbi: “Umanamente vicino ai due agenti prosciolti”. Il Consigliere di Stato interviene dopo la sentenza della Pretura

TICINO - Norman Gobbi ha preso posizione in seguito alla sentenza della Pretura penale che ha prosciolto i due agenti della Gendarmeria dalle accuse di favoreggiamento...
16.10.2025
Ticino

Norman Gobbi: “Un doppio sì che modernizza la giustizia”

TICINO - La doppia approvazione del Gran Consiglio – digitalizzazione della giustizia e ritorno del sostituto procuratore pubblico – è per Norman Go...
21.10.2025
Ticino

Caccia alta 2025: Zali soddisfatto, ma servirà una fase tardo autunnale

TICINO - Il Dipartimento del territorio ha diffuso i dati ufficiali della caccia alta 2025, chiusasi il 28 settembre. Il consigliere di Stato Claudio Zali ha espresso ...
20.10.2025
Ticino

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto