Svizzera, 25 gennaio 2019

Fatture Serafe, ancora confusione tra dati errati e comunicazioni discordanti

Il cambiamento della ditta di riscossione del canone radiotelevisivo ha causato non pochi problemi e disguidi: indirizzi sbagliati, numero di persone nell'abitazione errato, eccetera (vedi articoli correlati) e la situazione non sembra migliorare con il passare dei giorni.

Serafe ha indicato quale causa dei disguidi gli uffici del controllo abitanti dei comuni che avrebbero comunicato all'azienda dei dati errati e ha chiesto alle persone che hanno ricevuto fatture contenti dati sbagliati di rivolgersi al proprio comune. Cosa che però non è piaciuta a quest'ultimi, in particolare quelli più popolati, che sono stati così subissati di chiamate e richieste da parte dei propri abitanti. Dopo un incontro avvenuto tra le parti negli scorsi giorni l'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) ha pubblicato un comunicato che chiede agli utenti di non più rivolgersi al proprio
comune ma di contattare direttamente Serafe.

Se non fosse che se uno va sul sito dell'azienda, sotto la sezione "Domande e risposte" alla voce "Cosa devo fare se note inesatezze nell'indirizzo della fattura del canone radiotelevisivo ?" viene rimandato a una pagina della stessa UFCOM in cui c'è scritto di rivolgersi al "servizio competente del Suo Comune o Cantone" (vedere immagine sotto).




A peggiorare la situazione il fatto che molti utenti non sono riusciti a mettersi in contatto con Serafe, probabilmente anch'essa subissata di richieste. Forse l'idea di inviare gran parte delle fatture tutte insieme all'inizio dell'anno (in tutto 3,6 milioni) non è stata azzeccata. Per chi ha ricevuto fatture contenenti dati sbagliati non rimane che armarsi di pazienza in attesa che sia fatta chiarezza e i servizi competenti siano nuovamente raggiungibili.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Sconfitta sì, ma è una Svizzera che fa innamorare

BASILEA – Così come era successo ad EURO 2008, l’ultima grande manifestazione calcistica disputata in Svizzera, la Nazionale rossocrociata ha perso la ...
03.07.2025
Sport

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto