Mondo, 26 dicembre 2018

ONG e sinistra mettono pressione sulla Merkel, "vogliamo un porto sicuro in Germania"

La ONG tedesca Sea Watch, che ha raccolto una trentina di migranti nel Mediterraneo continua a chiedere un porto sicuro per l'attracco.

Sui social e con il sostegno della sinistra tedesca, rilancia ancora l'appello dopo aver incassato i rifiuti sia da Malta che dall'Italia: "Sea Watch chiede un porto sicuro", scrive la ong su Twitter.

E pubblica una foto che mostra una donna e un bambino con indosso un giubbotto salvagente con scritto: "Questi sono Nasreen e suo figlio Zizou. Ieri la sorella di Nasreen ha saputo che loro sono ancora vivi. Consegnare questo messaggio alle famiglie dei naufraghi è stato per noi il regalo di Natale più bello. Ora Nasreen, Zizou e gli altri 30 hanno bisogno di un porto sicuro".

E proprio nella serata della vigilia
di Natale, l'equipaggio della Sea Watch aveva chiesto supporto al governo tedesco: "In Germania oltre 30 città e diversi Laender hanno acconsentito ad accogliere le persone in difficoltà salvate in mare. Invitiamo il governo tedesco a trovare una soluzione prima di Natale. Se Seehofer (ministro tedesco dell'Interno) vuole difendere i valori cristiani, ora ha l'opportunità di farlo".

Da Berlino per il momento nessuna risposta. E intanto resta ancora in mare anche la nave di un'altra ONG, la Open Arms, che adesso è diretta verso la Spagna con circa trecento migranti a bordo. La nave della Ong è stata raggiunta da un'altra natante per un rifornimento di cibo e medicine. In queste ore sta proseguendo la sua rotta verso il porto spagnolo di Algeciras.

Guarda anche 

Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?

BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Feder...
05.07.2025
Mondo

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

"C'è un legame tra immigrazione e insicurezza delle donne". Ecco il femminismo di destra che supera il femminismo antagonista

TORINO (IT) - "Oggi, dopo anni, diciamo che c'è un link ovvio tra insicurezza e immigrazione2. È solo uno dei passaggi emersi durante la riunion...
28.06.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto