Svizzera, 15 dicembre 2018

La Francia pagherà i 300 milioni dei frontalieri entro la fine dell'anno (e qualcuno vuole sanzionare il ritardo)

In Romandia, diversi cantoni e comuni stanno ancora aspettando la retrocessione delle imposte dei lavoratori frontalieri dalla Francia. Come già avevamo scritto (vedi articoli allegati) il pagamento doveva essere stato effetuato prima del 30 giugno.


Ma finalmente qualcosa sembra muoversi. "Il capo del Dipartimento federale delle finanze (DFF) Ueli Maurer mi ha detto che la somma sarebbe stata pagata prima della fine dell'anno", ha dichiarato il consigliere di Stato Pascal Broulis all'Agenzia telegrafica svizzera, dichiarazioni riprese da "20minutes".

Per i cantoni interessati, ciò rappresenta oltre 300 milioni di franchi, di cui quasi 120 milioni per il solo Vaud. A titolo di paragone, i ristorni delle imposte dei frontalieri versati all'Italia dal canton Ticino ammontavano
nel 2018 a 82,5 milioni.

Questi ritardi sono problematici per alcuni comuni, in particolare i comuni limitrofi. Una risoluzione, un'interpellanza e un postulato sono stati presentati martedì al Gran Consiglio Vaud.

Sanzionare i ritardi

Questa non è la prima volta che queste retrocessioni si verificano in ritardo. Il cantone di Vaud propone quindi di introdurre nell'accordo sanzioni per i ritardi di pagamento.

Il Dipartimento delle finanze diretto da Maurer ha indicato che studierà l'idea, ha aggiunto Pascal Broulis. Il Consiglio di Stato ricorda che questa convenzione risale agli anni '80, quando il numero dei lavoratori transfrontalieri era ancora piccolo. "Non siamo più nella stessa situazione" conclude Broulis.

Guarda anche 

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Turista svizzera molestata sessualmente a Palermo, arrestato uno dei due autori

Una turista svizzera in vacanza a Palermo è stata vittima di molestie sessuali e di un tentato stupro. Come riportano i media italiani, un ghanese di 57 anni &egra...
13.07.2025
Mondo

Anche a Basilea ci si lamenta dei bagnanti provenienti dall'estero

Non è solo a Porrentruy che ci sono problemi con i bagnanti “frontalieri” che provengono dalla vicina Francia. Anche a Basilea c'è un proble...
13.07.2025
Svizzera

Cittadini polacchi a difesa del confine: nascono le pattuglie civiche

POLONIA  - Negli ultimi giorni centinaia di cittadini polacchi si sono organizzati in gruppi spontanei lungo il confine con la Germania per impedire il ritorno fo...
12.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto