Svizzera, 15 dicembre 2018

La Francia pagherà i 300 milioni dei frontalieri entro la fine dell'anno (e qualcuno vuole sanzionare il ritardo)

In Romandia, diversi cantoni e comuni stanno ancora aspettando la retrocessione delle imposte dei lavoratori frontalieri dalla Francia. Come già avevamo scritto (vedi articoli allegati) il pagamento doveva essere stato effetuato prima del 30 giugno.


Ma finalmente qualcosa sembra muoversi. "Il capo del Dipartimento federale delle finanze (DFF) Ueli Maurer mi ha detto che la somma sarebbe stata pagata prima della fine dell'anno", ha dichiarato il consigliere di Stato Pascal Broulis all'Agenzia telegrafica svizzera, dichiarazioni riprese da "20minutes".

Per i cantoni interessati, ciò rappresenta oltre 300 milioni di franchi, di cui quasi 120 milioni per il solo Vaud. A titolo di paragone, i ristorni delle imposte dei frontalieri versati all'Italia dal canton Ticino ammontavano
nel 2018 a 82,5 milioni.

Questi ritardi sono problematici per alcuni comuni, in particolare i comuni limitrofi. Una risoluzione, un'interpellanza e un postulato sono stati presentati martedì al Gran Consiglio Vaud.

Sanzionare i ritardi

Questa non è la prima volta che queste retrocessioni si verificano in ritardo. Il cantone di Vaud propone quindi di introdurre nell'accordo sanzioni per i ritardi di pagamento.

Il Dipartimento delle finanze diretto da Maurer ha indicato che studierà l'idea, ha aggiunto Pascal Broulis. Il Consiglio di Stato ricorda che questa convenzione risale agli anni '80, quando il numero dei lavoratori transfrontalieri era ancora piccolo. "Non siamo più nella stessa situazione" conclude Broulis.

Guarda anche 

Brigitte Macron chiamata a dimostrare in tribunale la propria identità di donna

Fonte: Blick Le voci sulla presunta identità di genere di Brigitte Macron non si placano e continuano a coinvolgere direttamente la coppia presidenziale fr...
18.09.2025
Mondo

Serata folle a Cornaredo, ma il Lugano proprio non ingrana

LUGANO – Se sul tabellino Lugano e Losanna – due delle squadre più in crisi in questo avvio di campionato – si sono lasciate sull’1-1, al t...
18.09.2025
Sport

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Il Lugano parte piano, ma urge trovare la retta via

LUGANO – Siamo a inizio stagione, si sono disputate solo quattro partite ed è inutile creare allarmismi o trarre delle conclusioni. Resta il fatto che le pri...
18.09.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto