Magazine, 17 dicembre 2018

Senza linea fissa e pochi telefonini: in Italia sembra esser tornati indietro di un secolo

È il curioso caso di Ponte Nizza, un paesino in provincia di Pavia: la centralina venne danneggiata nel 2017 dal maltempo

PONTE NIZZA (Italia) – Un anno di silenzio, un anno senza che un telefono suoni, un anno in cui gli unici contatti con l’esterno possono avvenire solo di persona. Per chi “odia” la tecnologia potrebbe sembrare il Paradiso, ma per gli abitanti di Ponte Nizza, un paese in provincia di Pavia in Italia, si tratta di un incubo.

I pochissimi abitanti rimasti ancora a vivere in questo paese sui monti vivono senza nessun collegamento telefonico dall’11 dicembre 2017, quando una gelata catastrofica provocò 4 milioni di danni in tutta la vallata. Il crollo di diversi alberi
tranciò le linee telefoniche e mise fuori uso una centralina telefonica che non è stata mai riparata.

In un paese in cui non c’è un medico e neanche una farmacia, gli abitanti – sembra assurdo – continuano a pagare il canone telefonico mensile. Inoltre la copertura dei cellulari è scarsa, tanto che le persone per incontrare e parlare con i propri cari, devono farlo per forza di persona, anche se sono anziani.

Nonostante le richieste da parte delle autorità locali, il servizio telefonico non è stato ancora ripristinato.

Guarda anche 

Faccia a faccia tra la proprietaria e il signor Gesù, appartenente a una famiglia sinti, che occuperebbe la casa dal 2018

ITALIA - Un servizio del programma di Mediaset Fuori dal Coro ha documentato la vicenda di una signora di Foligno che da anni tenta di rientrare nella sua abitazione. ...
22.10.2025
Mondo

Il “modello etico italiano” sotto accusa per affari in Russia

ITALIA/RUSSIA - Il titolo del noto brand di moda umbro è precipitato del 17% in un solo giorno dopo un report di un fondo di short selling che lo accusa di aver...
20.10.2025
Mondo

Rete Due regala una vetrina a un autore dimenticato che in passato aveva definito la Svizzera una “vergogna” e i partiti di centro-destra come “fascisti e imbecilli”

RSI - Vi ricordate di quel collaboratore del DSS, originario di Palermo, che qualche anno fa aveva dato in escandescenze sulla sua pagina social scrivendo frasi come: ...
02.10.2025
Ticino

Fuga dei globalisti: il Ticino perde i super-ricchi, concorrenza estera e tasse pesano

TIICNO - Calano ancora i globalisti in Ticino. Secondo i dati del Dipartimento delle finanze, tra il 2022 e il 2024 il loro numero è sceso da 767 a 725. Un tren...
27.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto