Svizzera, 05 dicembre 2018

Elezione Consiglio federale, con Keller-Sutter e Amherd "un governo più a sinistra"

Oggi l'Assemblea federale ha scelto Viola Amherd (PPD) e Karin Keller-Sutter (PLR) per sostituire i dimissionari Doris Leuthard e Johann Schneider-Ammann. Entrambe sono state elette già al primo turno.

Viola Amherd, 56enne alto-vallesana (scelta con 148 voti dopo il primo scrutinio) si definisce una "costruttrice di ponti". Avvocato di formazione, Viola Amherd inizia la sua carriera politica nel 1992, venendo eletta nell'esecutivo comunale di Briga. La sua entrata nella camera bassa del Parlamento risale al 2005.

Karin Keller-Sutter, soprannominata la "lady di ferro della Svizzera orientale" è la nuova Consigliera federale del PLR e succede al dimissionario Johann Schneider-Ammann. La 54enne, consigliera agli Stati sangallese, è stata eletta facilmente (154 voti al primo scrutinio). Cresciuta in una famiglia cattolica, formazione come interprete, con studi all'estero anche in scienze politiche, la neo-consigliera federale, compirà 55 anni il prossimo 22 dicembre, ha incominciato la sua carriera a livello locale, quando è stata eletta nel 1992 nel Consiglio comunale di Wil.

Le reazioni della politica e dei media finora sono stati in gran parte positivi, con molti che più che sottolineare qualità
e pecche delle due elette, salutano l'elezione di due donne arrivando anche a parlare di "giornata storica" perchè sono state elette due rappresentanti del gentil sesso.

Un pò meno entusiaste le reazioni in Ticino, con il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri che, in sostanza, giudica l'elezione odierna come uno spostamento verso sinistra del Consiglio federale. In un primo commento pubblicato oggi su Facebook, Quadri si dice critico verso Viola Amherd, da lui definita come "la terza socialista in Consiglio federale" e attacca in particolare il PLR che avrebbe sostenuto "la candidata della sinistra". Non meno tenero il giudizio su Karin Keller-Sutter che sarebbe un'esponente "della destra economica spalancatrice di frontiere".

Quadri non si fa quindi illusioni su un miglioramento del Consiglio federale nel prossimo futuro, in particolare per quel che riguarda le relazioni con l'Unione europea. "Questo "nuovo" Consiglio federale firmerà accordi internazionali ciofeca a piene mani e sarà costantemente chinato a 90 gradi davanti all'UE" scrive il Consigliere nazionale, secondo cui con questa elezione la politica svizzera diventa "sempre più "casta", sempre meno Svizzera".

Guarda anche 

Criminalità straniera: ecco le cifre

Nei giorni scorsi l’Ufficio federale di statistica (UST) ha pubblicato i dati del 2024 sulle persone condannate in Svizzera, suddivisi per nazionalità. Le...
20.10.2025
Svizzera

80 all’ora in autostrada? Anche no!

Alcune brevi considerazioni sull’intenzione del Consiglio federale di introdurre entro il 2030 la possibilità di limitare la velocità su tutta l&rsquo...
12.10.2025
Svizzera

La pietra tombale per l’auto elettrica: tassa dal 2030 in Svizzera. La ricarica costerà il doppio

AUTO - In Svizzera l’auto elettrica rischia davvero di non decollare mai. I veicoli a batteria costano già oggi molto più dei modelli tradizionali,...
27.09.2025
Svizzera

Un pedaggio ai confini non è contrario ai bilaterali

Da due anni, a seguito di mozioni della sinistra e del Centro, sotto le cupole federali è tornato in auge il pedaggio autostradale al Gottardo. Un simile balzello ...
07.09.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto