Ticino, 14 novembre 2018

Disoccupazione ai frontalieri? La LEGA inoltra un'iniziativa parlamentare

Il capogruppo Daniele Caverzasio, a nome del gruppo in Gran Consiglio della Lega dei Ticinesi, ha inoltrato un'iniziativa parlamentare per chiedere al Consiglio Federale di non accettare le nuove normative UE che obbligherebbero la Svizzera a pagare la disoccupazione ai frontalieri.

"Il 21 giugno 2018, i ministri degli affari sociali dell`UE hanno deciso di modificare le norme che disciplinano il pagamento delle indennità di disoccupazione ai lavoratori frontalieri. Le nuove regole devono ancora essere presentate al Parlamento europeo per l`approvazione, ma questa dovrebbe essere una mera formalità.

Secondo il sistema attuale, i lavoratori frontalieri devono far valere il diritto alle prestazioni di disoccupazione nel loro paese di residenza. Tuttavia, poiché i lavoratori frontalieri versano i contributi alla disoccupazione svizzera per tutta la durata del loro impiego nel nostro paese, la Svizzera paga un risarcimento allo Stato di residenza dei lavoratori frontalieri per un massimo di cinque mesi. I pendolari transfrontalieri ricevono l'indennità di disoccupazione dal loro stato di residenza secondo i loro metodi di pagamento.

Nel 2015, questi pagamenti agli stati membri dell'UE ammontavano a poco meno di 200 milioni di franchi (risposta del Consiglio Federale 16.3450). La Svizzera ha attuato volontariamente questi regimi di coordinamento dell'UE.
Ora l'UE sta progettando un cambio di paradigma: in futuro, i lavoratori frontalieri devono
far valere le proprie pretese nell'ultimo paese di occupazione. Ciò significa che devono essere pagati dal paese di occupazione, anche se vivono in un paese il cui costo della vita è molto più basso.

Circa 320.000 lavoratori frontalieri lavorano in Svizzera. Se venissero adottati anche i nuovi regolamenti nel nostro paese, la spesa della confederazione e le casse di disoccupazione verrebbero caricate di ingenti oneri. La SECO prevede un aumento del costo di diverse centinaia di milioni di franchi svizzeri.

Il Consiglio Federale afferma che la Svizzera non è obbligata ad adottare questa nuova legge UE. Per questo motivo, il Consiglio federale è chiamato a comunicare chiaramente in seno al comitato misto con l'UE che la Svizzera non accetterà tali cambiamenti.
Il gruppo della Lega dei Ticinesi propone quindi:

    1. Il Canton Ticino chiede alla Confederazione attraverso un’iniziativa cantonale secondo l’art. 160 cpv 1 della Costituzione Svizzera, di rinunciare alla ripresa e applicazione delle normative comunitarie UE sul sostegno ai lavoratori transfrontalieri disoccupati in Svizzera."

Guarda anche 

Striscione pro-Mahdi durante il conclave: tensioni in piazza San Pietro

ROMA - Durante le giornate del conclave, tra le decine di migliaia di fedeli accorsi in piazza San Pietro e nelle aree circostanti, si è verificato un episodio inq...
09.05.2025
Mondo

"Contro il traffico parassitario dei frontalieri si deve poter chiudere le strade cantonali"

I Cantoni colpiti dal traffico parassitario causato dai lavoratori frontalieri dovrebbero potere emanare divieti temporanei di circolazione per il traffico parassitario. ...
08.05.2025
Svizzera

Accordo Svizzera-UE, "sono sorpreso da quanto male questo trattato è stato negoziato"

Il nuovo accordo tra la Svizzera e l'UE è ancora segreto e finora solo pochi Parlamentari hanno accesso al testo in inglese, conservato tra le mura di una sala...
08.05.2025
Svizzera

Per una Svizzera più democratica e sovrana: il Consiglio Federale eletto dal popolo

Attualmente, il Consiglio Federale è un organo esecutivo della Svizzera ed è eletto dal Parlamento.  Questo sistema garantisce stabilità ...
07.05.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto