Ticino, 14 novembre 2018

Disoccupazione ai frontalieri? La LEGA inoltra un'iniziativa parlamentare

Il capogruppo Daniele Caverzasio, a nome del gruppo in Gran Consiglio della Lega dei Ticinesi, ha inoltrato un'iniziativa parlamentare per chiedere al Consiglio Federale di non accettare le nuove normative UE che obbligherebbero la Svizzera a pagare la disoccupazione ai frontalieri.

"Il 21 giugno 2018, i ministri degli affari sociali dell`UE hanno deciso di modificare le norme che disciplinano il pagamento delle indennità di disoccupazione ai lavoratori frontalieri. Le nuove regole devono ancora essere presentate al Parlamento europeo per l`approvazione, ma questa dovrebbe essere una mera formalità.

Secondo il sistema attuale, i lavoratori frontalieri devono far valere il diritto alle prestazioni di disoccupazione nel loro paese di residenza. Tuttavia, poiché i lavoratori frontalieri versano i contributi alla disoccupazione svizzera per tutta la durata del loro impiego nel nostro paese, la Svizzera paga un risarcimento allo Stato di residenza dei lavoratori frontalieri per un massimo di cinque mesi. I pendolari transfrontalieri ricevono l'indennità di disoccupazione dal loro stato di residenza secondo i loro metodi di pagamento.

Nel 2015, questi pagamenti agli stati membri dell'UE ammontavano a poco meno di 200 milioni di franchi (risposta del Consiglio Federale 16.3450). La Svizzera ha attuato volontariamente questi regimi di coordinamento dell'UE.
Ora l'UE sta progettando un cambio di paradigma: in futuro, i lavoratori frontalieri devono
far valere le proprie pretese nell'ultimo paese di occupazione. Ciò significa che devono essere pagati dal paese di occupazione, anche se vivono in un paese il cui costo della vita è molto più basso.

Circa 320.000 lavoratori frontalieri lavorano in Svizzera. Se venissero adottati anche i nuovi regolamenti nel nostro paese, la spesa della confederazione e le casse di disoccupazione verrebbero caricate di ingenti oneri. La SECO prevede un aumento del costo di diverse centinaia di milioni di franchi svizzeri.

Il Consiglio Federale afferma che la Svizzera non è obbligata ad adottare questa nuova legge UE. Per questo motivo, il Consiglio federale è chiamato a comunicare chiaramente in seno al comitato misto con l'UE che la Svizzera non accetterà tali cambiamenti.
Il gruppo della Lega dei Ticinesi propone quindi:

    1. Il Canton Ticino chiede alla Confederazione attraverso un’iniziativa cantonale secondo l’art. 160 cpv 1 della Costituzione Svizzera, di rinunciare alla ripresa e applicazione delle normative comunitarie UE sul sostegno ai lavoratori transfrontalieri disoccupati in Svizzera."

Guarda anche 

Colpo duro per l'Ucraina, gli Stati Uniti interrompono la fornitura di alcune armi

Il governo americano ha annunciato inaspettatamente di aver interrotto la fornitura di alcune armi all'Ucraina, ufficialmente a causa di preoccupazioni relative alla ...
03.07.2025
Mondo

Il Parlamento UE voterà su una mozione di sfiducia contro la presidente della commissione von der Leyen

Il presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen dovrà affrontare una mozione di sfiducia da parte del Parlamento europeo, avviato da partiti di destra il 1...
03.07.2025
Mondo

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

Belen da capogiro: fa impazzire anche Olly?

SARDEGNA (Italia) – Ha detto di essere single, ma Belen Rodriguez è di nuovo al centro del gossip. I riflettori si sono accesi su di lei e sul possibile flir...
03.07.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto