Mondo, 05 novembre 2018

"Non vogliamo finti rifugiati", ancora proteste contro i richiedenti l'asilo in Corea del Sud

foto theeconomist
"Rimpatriate i falsi rifugiati ", si può leggere su uno dei cartelloni esposti dai manifestanti nel centro di Seoul in una protesta verso la fine ottobre. Bersaglio del malcontento, riporta il portale The Economist, è un gruppo di 339 yemeniti che erano arrivati ​​durante l'estate sull'isola di Jeju, una località turistica a sud del paese, per cercare asilo dalla guerra civile nel loro paese. "Non li vogliamo qui, e il governo sta solo cercando di zittirci", ha detto un manifestante a un'agenzia di stampa locale.

Le proteste sono state organizzate in risposta alla decisione del governo di negare ai 339 yemeniti lo status di rifugiato, ma ciònonostante ha deciso di permettere loro di rimanere temporaneamente, per motivi umanitari. I richiedenti l'asilo sono arrivati a Jeju perché il governo aveva cercato di promuovere il turismo sull'isola permettendo
alla maggior parte delle nazionalità di visitare senza bisogno, cosa che i richiedenti l'asilo hanno usato per entrare nel paese. Poco dopo il loro arrivo, cominciarono a circolare voci chefra questi richiedenti l'asilo ci fossero anche jihadisti e che alcuni di loro erano responsabili della scomparsa di una mezza dozzina di donne sull'isola.

Non è la prima volta che i sudcoreani scendono in strada per dire di no all'arrivo di richiedenti l'asilo. Già in luglio, con l'arrivo dei primi richiedenti, ci furono proteste (vedi articoli allegati). In diversi sondaggi sulla questione, la maggioranza dei sudcoreani ha detto di essere contraria all'ammissione dei yemeniti. Inoltre una petizione, che nel frattempo ha raggiunto oltre 700'000 firme, ha chiesto al governo di espellere i richiedenti l'asilo e di inasprire o abolire le leggi sull'asilo.

Guarda anche 

Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo

Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo

Decine di perquisizioni e arresti per diffusione di propaganda islamica su Internet

Le autorità giudiziarie di Svizzera, Germania e Austria hanno condotto un'operazione coordinata in decine di domicili per contrastare la diffusione di propagan...
14.11.2025
Svizzera

La croce e il velo islamico

Come la grande Oriana Fallaci, mi definisco un ateo-cristiano. Sembra una contraddizione ma non lo é. Non credo nell’esistenza di un Dio, e dunque dal punto ...
09.11.2025
Opinioni

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto